11.4 C
Praga
TM Ads

Comunicato IIC – EUNIC Imagine Festival: Rigenerazione urbana 

Date:

Share:

- FM Ads -

A Praga un festival europeo sull’architettura e sull’urbanistica sostenibili con la partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura

 24 ottobre 2025. Il cluster EUNIC di Praga composto dagli Istituti Nazionali di Cultura dell’Unione Europea e di cui è membro fondatore l’Istituto Italiano di Cultura (IIC), presenta la prima edizione dell’EUNIC Imagine Festival dedicata alla “Rigenerazione Urbana”, in programma il 3 e 4 novembre 2025. La conferenza internazionale, della durata di due giorni, si concentrerà sulla rigenerazione urbana e vedrò architetti, urbanisti, rappresentanti del settore pubblico e altri esperti provenienti da tutta Europa confrontarsi con i partner cechi. L’obiettivo dell’iniziativa è di fornire delle proposte concrete ad alcuni problemi fondamentali delle città europee contemporanee, quali la crescente inaccessibilità degli alloggi, l’impatto dei cambiamenti climatici e demografici che pongono esigenze sempre nuove in termini di sviluppo urbano. L’Italia sarà rappresentata da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto dello studio romano Alvisi-Kirimoto, affermatosi sulla scena internazionale per progetti capaci di coniugare le tradizioni architettoniche italiane e giapponesi, con le sfide progettuali della contemporaneità.

La prima giornata del festival si terrà al CAMP – Centro per l’Architettura e l’Urbanistica e si aprirà con una conferenza dell’architetto Ondřej Chybík dello studio CHYBIK + KRISTOF sul futuro urbano sostenibile. Seguiranno tavole rotonde sui temi della qualità dell’edilizia e dello spazio pubblico, presentando casi studio e progetti europei di particolare rilievo. Il secondo giorno il programma si concentrerà sulla progettazione urbana inclusiva e resiliente, sulle strategie di investimento pubblico, sugli interventi culturali e sulla partecipazione attiva delle comunità, con quattro sessioni presso sedi di particolare interesse architettonico nel cuore di Praga: il Goethe Institute, il Forum Culturale Austriaco, l’Ambasciata di Svezia e l’Istituto Italiano di Cultura. Il 4 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, alla presenza della Direttrice Marialuisa Pappalardo, l’IIC ospiterà nella propria Cappella barocca la tavola rotonda “How Cities Can Get Sustainable Public Spaces”, con gli architetti Xavi Matilla (Spagna), già architetto capo della municipalità di Barcellona e ideatore del programma Superblock, Patrik Žák (Slovacchia) e Natalia Szecsenyi (Ungheria). I lavori saranno moderati dalla curatrice del festival, l’architetto Kateřina Eklová. La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il link GoOut: https://goout.net/en/how-cities-can-get-sustainable-public-spaces/szhvqay/

Il festival è organizzato dal cluster EUNIC di Praga, in collaborazione con l’Istituto di Pianificazione e Sviluppo di Praga e la Camera degli Architetti Ceca.

- TM Ads -

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

CS IIC: Settimana della lingua italiana nel mondo

Da Camilleri al Cantico delle creature l’IIC Praga propone un ricco programma di eventi  Praga, 10 ottobre 2025. Dal 13 al 19 ottobre torna la...

CS IIC: Giornata Sport Italiano nel Mondo: A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale

A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale 24 settembre 2025. L’Ambasciata d’Italia a Praga ospiterà oggi, nei propri saloni di...

CS IIC: A Praga un ciclo di incontri su arte, letteratura, storia, scienza e fede

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) avvia la programmazione autunnale e la piena ripresa delle attività con una serie di incontri su arte, letteratura,...

Comunicato IIC: bellezza, originalità e creatività del design industriale in mostra a Praga

Bellezza, originalità e creatività del design industriale in mostra all’IIC di Praga  Praga, 19 settembre 2025. Martedì 16 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC)...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”, in mostra a Brno le vedute del maestro della fotografia

In mostra a Brno le vedute del grande maestro della fotografia dedicate alla Città eterna 12 settembre 2025. Dopo il successo della tappa praghese, grazie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.