Di Alessandro Daniele (che qui parla per tutti noi)
Editing: Tiziano Marasco
Alla fine, invece delle 10 domande più strane sono saltate fuori alcune tra le 10 domande più comuni. E questa è la cosa strana, non riusciamo a capacitarci di come così tanti italiani riescano a pensare le stesse boiate. Quindi non riproponetecele nel gruppo. Non fatelo nemmeno in Italiani a Brno o in Italiani a Ostrava. Per domande più serie, controllate il Rozbludník. Se volete un punto di vista critico potete leggervi questo articolo per conoscere gli aspetti negativi del paese in cui viviamo. Se il Rozbludník e l’altro articolo non bastano, chiedete nei gruppi.
L’articolo è in forma di classifica. La classifica è stilata in base al livello di travaso di bile che mi hanno dato le domande.
7. L’idea fresca e originale, finalmente!
D: Ho intenzione di aprire un negozio/ristorante che venda prodotti alimentari Italiani, qual è la zona migliore dove aprire?
R: Finalmente qualcuno che porta idee fresche che nessuno mai avrebbe mai potuto avere. Te ne siamo grati perché qui in ČR effettivamente prodotti Italiani proprio non sappiamo dove trovarli, grazie grazie grazie, apri in qualunque zona tu voglia, tanto il successo è GARANTITO! A Bro’, stai in una botte de fero! (Cit. cartolaio della terza C finché sta solando Bruno Sacchi).
Il punto 3 è però discutibile: siamo in 7 miliardi , ma solo una piccola percentuale ha una aspettativa di vita media sopra gli 80 anni.
In Africa e Asia una marea sono magri perchè denutriti, in Occidente una marea sono obesi (in uno studio recente OECD l’Italia è tra quelli messi meglio) e con problemi di vario tipo legati ad alimentazione non proprio buona , tirano avanti a medicinali. Est Europa in primis , mangiano affumicato pesante , margarina e una marea di additivi ovunque.
E l’alimentazione conta parecchio in queste statistiche.
Beh, prima di entrare nel merito comincerei anche a scrivere in un articolo (…) “un po’ ” con l’apostrofo e non con l’accento prima di irridere chi sbaglia a scrivere “Londra” in un post (non mi è capitato di vederne a dire il vero. La coincidenza indicativa è che lo strafalcione lo commette anche qui – punto 2 per la precisione – il saccente di turno, e non già il povero nuovo arrivato.
Nel merito poi osservo che le domande poste dalle new entry sono spesso stupide e ripetitive, ma ho notato che ancora più spesso le risposte dei senior sono arroganti ai limiti della maleducazione.
Trovo questo “articolo” assai emblematico, anche se probabilmente non nel senso in cui lo intendeva l’autore.