4.8 C
Praga
TM Ads

CS IIC: Settimana della lingua italiana nel mondo

Date:

Share:

- FM Ads -

Da Camilleri al Cantico delle creature l’IIC Praga propone un ricco programma di eventi

 Praga, 10 ottobre 2025. Dal 13 al 19 ottobre torna la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), che per questa XXV edizione avrà come tema portante: “Italofonia: lingua oltre i confini”. Nell’ambito del progetto, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) propone un ricco programma di appuntamenti, per un pubblico di adulti e bambini, che hanno preso il via già lunedì 6 ottobre, nella sala proiezioni dell’Istituto, con la conferenza “Camilleri e la lingua di Vigàta tra italiano, dialetto e invenzione”, un incontro per celebrare il centenario della nascita del grande scrittore Andrea Camilleri. Amatissimo in Italia e tradotto in tutto il mondo, Camilleri ha inventato una lingua letteraria nuova, capace di evocare atmosfere, identità e umorismo, che spesso lascia spiazzati non solo i traduttori stranieri, ma anche i lettori italiani. Con la moderazione della Direttrice dell’IIC, Marialuisa Pappalardo, ne hanno parlato Alice Flemrová, italianista e sicilianista che ha tradotto “la forma dell’acqua” di Camilleri, e Fausto De Michele, professore associato di letterature comparate alle Università di Graz e Vienna ed esperto di letteratura siciliana.

Gli eventi della SLIM dell’Istituto proseguiranno in collaborazione con il festival di letteratura per ragazzi “Děti čtete!” martedì 14 ottobre, con la scrittrice Tea Ranno che presenterà in IIC il libro “Un tram per la vita” (Rizzoli, 2024), pubblicato in ceco dalla casa editrice Lví kámen, nella traduzione di Klára Lowensteinová. Una storia di guerra, ma anche d’amore, di solidarietà e speranza, narrata attraverso la testimonianza diretta di un ragazzo ebreo di dodici anni, Emanuele Di Porto, oggi novantaquattrenne, che perse la madre il 16 ottobre del 1943, durante la retata nazista nel ghetto di Roma.

In occasione delle ricorrenze dell’VIII centenario del Cantico delle Creature e, nel 2026, della morte di San Francesco d’Assisi, l’IIC di Praga inaugurerà il 15 ottobre nel quadro della SLIM il progetto multidisciplinare “Sui sentieri di Francesco”, ideato per approfondire la conoscenza della figura del Santo attraverso le molteplici rappresentazioni che ne sono state date nel cinema, nell’arte, nel teatro e nella letteratura, esplorando allo stesso tempo i legami storici e culturali con le terre ceche. La conferenza dedicata al “Cantico delle Creature e sua fortuna nelle terre boeme, tra vicende storiche e interpretazione linguistica” presenterà un affresco sulle molteplici vicende storiche, culturali e linguistiche che hanno interessato il componimento francescano, dalla sua prima diffusione alle più recenti traduzioni. Ne parleranno nella Sala proiezioni dell’Istituto Padre Regalat Beneš, francescano, co-fondatore dell’Istituto di Studi Francescani e docente di Teologia a Olomouc, il professor Petr Hlavacek, storico e studioso del francescanesimo e della sua diffusione nelle terre boeme, e il professor Alessandro Venturini, docente di lingua e letteratura italiana al liceo bilingue ceco-italiano di Praga. Il 21 ottobre si terrà il secondo appuntamento del progetto dedicato a San Francesco con la proiezione di “Fratello sole, sorella luna” (1972), raffinata pellicola diretta da Franco Zeffirelli. Dopo la proiezione in sala, il film sarà disponibile anche per la visione online, in italiano con sottotitoli in inglese, su una piattaforma digitale appositamente fatta realizzare dall’IIC per raggiungere un più ampio pubblico in tutto il Paese.

- TM Ads -

Il 17 ottobre sarà la volta del simposio sull’italiano nella Repubblica Ceca, un incontro per “addetti ai lavori”, con studiosi provenienti dalle università di Praga, Brno, Olomouc e Ceske Budejovice che, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga si ritroveranno nella splendida sede dell’IIC per condividere esperienze e buone prassi, in un’ottica di rete e di valorizzazione delle connessioni accademiche. L’incontro, che diventerà un appuntamento annuale, si colloca in un clima di crescente interesse verso l’apprendimento della lingua italiana nella Repubblica Ceca, con numeri in aumento anche per l’IIC di Praga che, nell’ultimo anno, ha registrato un incremento di circa il 25 per cento degli iscritti ai propri corsi di lingua. Sullo stesso tema, ai primi di settembre, il consiglio municipale di Praga 1 ha approvato il cambio di denominazione della scuola elementare J. Gutha-Jarkovskeho, in “Zakladni skola J. Gutha-Jarkovskeho con programma ceco-italiano”; tale modifica, oltre ad aumentare la visibilità tra i cittadini italiani residenti a Praga, valorizza i consolidati rapporti della scuola con le istituzioni italiane e il programma bilingue, ormai elemento distintivo dell’offerta didattica della scuola. Il cambio di denominazione coincide con il 10° anniversario del programma bilingue, celebrato alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, e della Direttrice Pappalardo e sugellato dall’apertura di una seconda sezione in lingua italiana.  

In chiusura della SLIM 2025, non mancherà la musica, con un appuntamento speciale che si inserisce nelle iniziative di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Il 18 ottobre, nella Cappella dell’Istituto, Sara Semilia (soprano) e Samuele Di Leo, laureandi del Conservatorio di Musica “Arturo Toscanini” di Ribera (AG), accompagnati al pianoforte da Luigi Fiore, interpreteranno arie di Puccini, Rossini, Donizetti, Verdi, rendendo omaggio al patrimonio musicale italiano e ai tantissimi italofoni divenuti tali proprio grazie alla passione per il canto lirico italiano. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio e Italia Arte Fest.

Le iniziative della SLIM dell’IIC di Praga sono ad ingresso libero previa registrazione obbligatoria su Eventbrite. I link per le registrazioni sono disponibili sul sito dell’Istituto (https://iicpraga.esteri.it/it/) oppure su: https://iicpraga.voxmail.it/p/waa4ct/c-7bc50a5d La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è promossa dal MAECI, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della ricerca, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Ambasciata di Svizzera, l’Accademia della Crusca, la RAI e la Società Dante Alighieri, e si realizza grazie alla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

 

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

CS IIC: Giornata Sport Italiano nel Mondo: A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale

A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale 24 settembre 2025. L’Ambasciata d’Italia a Praga ospiterà oggi, nei propri saloni di...

CS IIC: A Praga un ciclo di incontri su arte, letteratura, storia, scienza e fede

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) avvia la programmazione autunnale e la piena ripresa delle attività con una serie di incontri su arte, letteratura,...

Comunicato IIC: bellezza, originalità e creatività del design industriale in mostra a Praga

Bellezza, originalità e creatività del design industriale in mostra all’IIC di Praga  Praga, 19 settembre 2025. Martedì 16 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC)...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”, in mostra a Brno le vedute del maestro della fotografia

In mostra a Brno le vedute del grande maestro della fotografia dedicate alla Città eterna 12 settembre 2025. Dopo il successo della tappa praghese, grazie...

CS IIC: a Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea

A Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea 5 settembre 2025. Mercoledì 3 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) ha aperto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.