12.8 C
Praga
TM Ads

Chiesa di Sant’Agnese di Boemia a Spořilov

Date:

Share:

- FM Ads -

La chiesa di Sant’Agnese di Boemia è un edificio che combina elementi stilistici del costruttivismo a elementi sacri tradizionali. È monumento culturale nazionale dal 29 marzo 2011.

Tra le varie proposte progettuali, si scelse il disegno funzionalista della chiesa a tre navate presentato dallo studio dell’architetto Stanislav Režný. L’architetto russo Nikolaj Paškovskij, che all’epoca lavorava nell’ufficio di Režný, fu incaricato di eseguirne la costruzione. Il 28 ottobre del 1935 la costruzione della chiesa di sant’Agnese di Boemia fu completata, dopo soli otto mesi.

L’edificio è a tre navate, non orientato, con una torre nella parte anteriore. L’interno della chiesa presenta una navata rialzata, da cui si apre lo spazio del presbiterio e delle navate laterali inferiori. Le finestre hanno mosaici di vetro colorato.

La torre del campanile misura 28 m, includendo la croce di 3,5 m, ed il suo ingresso ha una porta a vetri. L’orologio di metallo sulla facciata proviene dall’azienda praghese Heinz. Sempre sulla facciata della torre si intravede un piedistallo creato all’epoca appositamente per ospitare una statua di Sant’Agnese. Si narra che nessuna statua venne mai creata e che la chiesa stia ancora aspettando di riceverne una. Dalla cima della torre si ha una vista panoramica su Spořilov e sull’area circostante.

- TM Ads -

La chiesa si trova qui.

Leggi anche della chiesa di San Venceslao a Vršovice


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.