1.5 C
Praga
TM Ads

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

Date:

Share:

- FM Ads -

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna

 L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Praga apre oggi al pubblico la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporenaea del Ministero della Cultura in collaborazione con il MUFOCO –  Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Gabriele Basilico, con il patrocinio dell’Ambasciata di Italia a Praga. Con una selezione di 60 opere che spaziano dai lavori degli anni Ottanta ai progetti più recenti, dal bianco e nero – che tanto lo ha reso celebre – al colore, l’esposizione presenta un inedito spaccato sulla ricerca visiva di Gabriele Basilico e sul suo legame con Roma, dove il grande maestro della fotografia italiana svolse venti incarichi professionali tra il 1985 e il 2011.

A cura di Matteo Balduzzi del MUFOCO e Giovanna Calvenzi dell’Archivio Gabriele Basilico, il percorso narrativo, pensato appositamente per gli spazi suggestivi dell’Istituto, un edificio seicentesco sede per secoli della Congregazione Italiana di Praga, si snoda secondo un ordine sostanzialmente cronologico, ripercorrendo le principali occasioni di indagine sulla Città eterna da parte di Gabriele Basilico.  La Sala capitolare e il foyer accolgono una selezione di fotografie realizzate fino all’anno Duemila, caratterizzate dalla compresenza di architettura civile e monumentale nel tessuto edilizio della città e dallo studio su importanti esempi di architettura razionalista; mentre la Cappella barocca ospita i nuclei di immagini più recenti, ordinati secondo temi architettonici o visivi, dalla città romana a quella rinascimentale e secentesca, fino all’architettura contemporanea dove compare in maniera insolita e sorprendente anche la figura umana. In una sezione del percorso espositivo sono altresì inserite le opere a colori realizzate dal maestro lungo il corso del Tevere. L’esposizione è arricchita dalla presenza di wallpaper che consentono di apprezzare alcune immagini riprodotte in grande formato e di ristampe di provini a contatto, relativi a tre importanti progetti di indagine sulla città che mostrano la metodologia di lavoro del fotografo.

“Gabriele Basilico. Roma” arriva a Praga come prima tappa estera dopo il successo ottenuto  al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps  

Visto il grande riscontro di pubblico nei mesi di dicembre e gennaio, la mostra è stata prorogata fino al 4 maggio 2025. Il progetto è stato fortemente voluto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, diretta da Angelo Piero Cappello, proprio per rendere omaggio al grande fotografo in occasione degli ottant’anni dalla nascita. Su proposta dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, e in stretta collaborazione con il MUFOCO e l’Archivio Gabriele Basilico, la mostra è stata selezionata tra i progetti vincitori dell‘avviso pubblico per la promozione della fotografia italiana all’estero promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea, unitamente a un ricco programma di iniziative a carattere divulgativo e didattico, volto a far conoscere l’opera di Gabriele Basilico e ad avvicinare il pubblico ceco alla fotografia italiana.

- TM Ads -

Nell’ambito di tale programma, il 20 febbraio l’Istituto ha organizzato in sede una conferenza stampa e una lectio magistralis del curatore Matteo Balduzzi rivolta agli studenti della UMPRUM e dell’Art and Design Institute di Praga. Nel pomeriggio, è stato presentato il volume “Gabriele Basilico. Roma” (Electa), introdotto dalla Direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo,  con gli interventi dei tre curatori del volume, Angelo Piero Cappello, Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi e di Davide Rondoni e Gabriella Guerci, rispettivamente Presidente e Direttrice del MUFOCO.

Vernissage

Al  vernissage dell’esposizione sono intervenuti l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili, la Direttrice dell’IIC Marialuisa Pappalardo, la Direttrice del MUFOCO Gabriella Guerci, il curatore Matteo Balduzzi e Gianni Nigro, Responsabile dell’Archivio Gabriele Basilico. I curatori hanno posto l’accento sul connubio tra Roma e la ricerca artistica del grande fotografo, in quanto “alcuni degli elementi di maggior interesse per Basilico trovano nella Capitale una sorta di apoteosi: la stratificazione di epoche e stili diversi, innanzitutto, la compresenza di elementi eterogenei, la dialettica tra emergenze monumentali e tessuto edilizio ordinario, il gioco dei volumi, l’equilibrio tra pieni e vuoti”. A conclusione dell’inaugurazione, la Direttrice dell’Istituto Marialuisa Pappalardo ha espresso una particolare soddisfazione “per la straordinaria collaborazione avviata con la Direzione Generale Creatività Contemporanea, il MUFOCO e l’Archivio Gabriele Basilico, grazie a cui oggi, in Istituto, possiamo riscoprire Roma attraverso lo sguardo di uno dei grandi maestri della fotografia italiana“. Insieme a Gabriella Guerci, ha altresì annunciato il lancio nei prossimi giorni di un nuovo progetto congiunto con il MUFOCO: “Metamorfosi”, un’open call che offrirà ad artisti italiani l’opportunità di svolgere una residenza d’artista presso l’Istituto Italiano di Cultura di Praga nell’autunno 2025.

“Gabriele Basilico. Roma” sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 3 maggio, dal martedì al sabato, dalle ore 11 alle 19.  Il programma di iniziative collegate all’esposizione proseguirà nella settimana dal 12 al 15 marzo, con diversi laboratori di fotografia per bambini, adolescenti e adulti e una sessione particolare dedicata alle famiglie.  

 GABRIELE BASILICO (1944 – 2013)

Dopo la laurea in architettura (1973), Gabriele Basilico si dedica con continuità alla fotografia. La forma e l’identità delle città e i mutamenti in atto nel paesaggio urbano sono fin dagli esordi i suoi ambiti di ricerca privilegiati. Nel corso della sua carriera Basilico ha prodotto moltissimi lavori di documentazione di città in Italia e all’estero, e realizzato un ampio numero di mostre e di libri personali. Considerato un indiscusso maestro della fotografia contemporanea, ha esposto in molti Paesi e ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha inoltre intrecciato il suo instancabile interesse per le trasformazioni del paesaggio urbano con attività seminariali, lezioni, conferenze e riflessioni scritte. Le sue opere fanno parte di importanti collezioni internazionali, pubbliche e private. Nel 2023-2024 la città di Milano gli ha dedicato due grandi mostre, alla Triennale Milano e a Palazzo Reale, con il titolo comune Le mie città.

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

Gabriele Basilico. Roma

A cura di Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi

21 febbraio – 3 maggio 2025 (www.archiviogabrielebasilico.it)

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

Comunicato IIC: MittelCinemaFest 2024 – 7 Giorni di Cinema Italiano Contemporaneo al Lucerna di Praga

Anche quest'anno ci ritroveremo al cinema Lucerna di Praga per sette giorni, dal 28 novembre al 4 dicembre per la 12a edizione del MittelCinemaFest a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.