A Praga una conferenza scientifica e un ricevimento in Ambasciata in onore dell’astrofisico Enrico Costa, primo italiano a ricevere la medaglia Ernst Mach per la ricerca
Praga, 25 novembre 2025. L’ambasciata d’Italia a Praga ha dedicato quest’anno la Giornata Nazionale dello Spazio alla ricerca scientifica con un evento dal titolo “Last news from the Universe”. L’iniziativa è stata l’occasione per festeggiare il conferimento ad Enrico Costa della Medaglia Ernst Mach per la Fisica da parte del Presidente dell’Accademia delle Scienze (AVČR), professor Rodimir Panek.
Costa, dirigente di ricerca dell’Istituto di Astrofisica Spaziale Nazionale (INAF), è uno scienziato di fama mondiale, pluripremiato a livello nazionale e internazionale per i risultati ottenuti nell’astrofisica spaziale. La medaglia d’onore Ernst Mach è stata istituita il 12 dicembre 1995 dalla AVČR per riconoscere gli eccezionali risultati scientifici raggiunti nel campo della fisica e per la prima volta il premio è stato conferito ad uno scienziato italiano.
La Giornata dello Spazio è stata sviluppata con la conferenza “Czech-Italian Collaboration in Space Based High Energy Astrophysics” presso l’Accademia delle Scienze Ceca il 24 novembre e una visita il 25 novembre ad alcune aziende per consolidare anche la partecipazione industriale della Repubblica Ceca alle prossime missioni previste dal programma scientifico dell’ESA. In particolare, la delegazione italiana punta al coinvolgimento di Advacam, una azienda leader nel tracciamento e nella sensoristica di particelle ad altissima energia.
La conferenza, presieduta dal Presidente della AVČR, professor Radomír Pánek, e dal Presidente dell’INAF, professor Roberto Ragazzoni – è stata aperta dagli interventi del Ministro dei Trasporti Martin Kupka e dell’Ambasciatore d’Italia Mauro Marsili, ha visto la partecipazione di oltre 80 scienziati italiani e cechi e si è conclusa con il conferimento del prestigioso riconoscimento, seguita dalla lectio magistralis di Enrico Costa “A Journey to the X-ray Polarimetry”. Il dialogo scientifico è proseguito nei saloni di rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia, dove l’Ambasciatore Mauro Marsili ha ospitato un ricevimento con numerosi rappresentanti istituzionali, accademici e scientifici di entrambi i Paesi per discutere le prossime tappe della ricerca astrofisica e per celebrare il prestigioso riconoscimento.
Il diplomatico italiano ha sottolineato che “La Ernst Mach Medal per la Fisica assegnata al dottor Enrico Costa va considerata anche un riconoscimento ai risultati ottenuti dalla ricerca spaziale italiana e alle capacità di un ecosistema all’avanguardia che investe in ricerca, innovazione tecnologica e cooperazione internazionale. Una ulteriore conferma del rapporto di stima e amicizia che lega l’Italia alla Repubblica Ceca”.
Tutti gli eventi
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

