13.5 C
Praga
TM Ads

IIC PRAGA: Inaugurazione della mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”

Date:

Share:

- FM Ads -

Il grande evento dell’estate praghese, la mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”, dedicata all’indimenticabile Marcello Mastroianni a cento anni dalla sua nascita, verrà inaugurato il 17 luglio, in un percorso espositivo che si sviluppa tra gli spazi interni e quelli esterni dell’Istituto, tra il foyer e i portici che racchiudono il cortile seicentesco. A cura di Daniele Luxardo, l’esposizione si compone di un’attenta selezione di 60 fotografie di grande formato in bianco e nero e a colori, provenienti dall’archivio fotografico Luxardo e da altri importanti archivi italiani e stranieri.

Gli scatti ripercorrono le tappe salienti della straordinaria carriera di Mastroianni, a partire dalla prima interpretazione accanto a quella che sarà la compagna di scena più amata, la giovanissima Sofia Loren nel film “La bella Mugnaia” (1955) di Mario Camerini, fino alle celebri collaborazioni con registi quali Vittorio De Sica, nei film “Ieri Oggi e Domani” e “Matrimonio all’Italiana”; Mauro Bolognini, insieme ad una splendida Claudia Cardinale, ne “Il Bell’Antonio”, e Federico Fellini, ne “La Dolce Vita”, “8½” e “Ginger e Fred”. La mostra dedica infatti un particolare focus al legame unico tra Mastroianni e Fellini, esplorando il loro rapporto artistico che ha segnato un’epoca nel cinema italiano e internazionale.

Oltre alle fotografie di scena, sono esposti alcuni scatti di Marcello Mastroianni negli ultimi anni della sua carriera, caratterizzati da una maggiore maturità, in cui l’attore si immerge in ruoli complessi e introspettivi, collaborando con registi quali Lattuada, Cavani e Scola. La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga. Ingresso libero. Apertura fino al 10 settembre, dal martedì al sabato, dalle ore 11 alle 19.

- TM Ads -

«La programmazione dell’Istituto prosegue anche durante l’estate» – ha dichiarato Marialuisa Pappalardo, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga – «un’occasione per aprirci ancora di più alla città e per valorizzare i nostri spazi all’aperto, che in questa stagione si trasformano in luoghi di incontro e di bellezza. Il cinema, insieme alla musica, è protagonista delle nostre serate: da Eleonora Duse a Marcello Mastroianni, da Sonia Bergamasco a Marco Bellocchio, ci lasciamo guidare da sguardi che hanno segnato – e continuano a segnare – la storia del cinema italiano

Giunta all’ottava edizione, Fare Cinema è una rassegna organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’ANICA, l’Agenzia ICE, l’Istituto Luce-Cinecittà, le Italian Film Commission e l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

 

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

CS IIC: a Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea

A Praga un mese di iniziative dedicate alla danza italiana contemporanea 5 settembre 2025. Mercoledì 3 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) ha aperto...

“Fare Cinema 2025”: Film all’aperto e una mostra su Mastroianni all’IIC di Praga

Praga, 8 luglio 2025. In occasione di Fare Cinema 2025, la rassegna annuale dedicata al cinema e all’industria cinematografica italiana promossa dal Ministero degli...

CS IIC: “Scacco alla pace. Monaco 1938” di Maurizio Serra

All’IIC di Praga la presentazione del volume “Scacco alla pace. Monaco 1938” di Maurizio Serra L’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) organizza martedì 17...

CS IIC Praga: omaggio a Fellini, il genio che parla alle nuove generazioni

L'Istituto Italiano di Cultura di Praga celebra Federico Fellini con due serate evento Praga, 10 giugno 2025 - L'Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) è...

Praga, celebrazioni per la Festa della Repubblica all’Istituto Italiano di Cultura

Praga, 4 giugno 2025. Sono in programma oggi nei giardini e nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC), le tradizionali celebrazioni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.