10.9 C
Praga
TM Ads

IIC Praga presenta il concerto “Lieve Zefiro“

Date:

Share:

- FM Ads -

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga presenta il concerto “Lieve Zefiro“ nell’esecuzione del gruppo italiano di musica antica Cenacolo musicale, in programma il 30 agosto 2016, ore 19.00, presso la Cappella dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, Vlašská 34, Praga 1

Meraviglia e stupore. Caleidoscopici affetti e virtuosismo tecnico. Sottile introspezione e tessuto poetico. Nessun genere musicale nell’ampio repertorio barocco è riuscito a coniugare in un’unica breve forma tanti elementi espressivi con altrettanta forza e precisione quanto il genere della Cantata Italiana. Composte in onore di mecenati di alto rango, le cantate prendevano vita nelle stanze fastose di palazzi nobiliari, destinate ad un pubblico colto ed esperto. Cifra della capacità compositiva dell’autore e del virtuosismo tecnico dell’esecutore.

Quasi tutti i compositori europei del XVII e XVIII secolo si sono cimentati in questa prova di abilità compositiva e lo stesso Handel, nel periodo italiano, ne ha voluto assimilare tecniche costruttive, espressività testuale e melodica, elementi che ritroveremo poi nelle Opere e negli Oratori.

- TM Ads -

Nella Venezia del primo settecento, già volta al declino, Vivaldi e Marcello si contendono pubblico e fama. Il primo, abile manager di sé stesso e instancabile compositore di musica di successo; Magistrato, letterato, poeta e musicista, l’altro. Vivaldi: spirito libero, originale, anticonformista, instancabile viaggiatore, nonostante un’apparente salute cagionevole; Marcello:, Arcade, accademico e strenuo difensore del “ben comporre”, strettamente legato all’impero di Venezia.

Due anime speculari, contrapposte nella vita e in musica.

Le cantate vivaldiane, entrambe del 1733, sono conservate manoscritte nella Sächsische Landesbibliothek di Dresda; per entrambe il testo è autografo. In Pianti, sospiri il testo poetico declina le insidie di un amore infido e menzognero, che raccoglie e sua volta rigore, disprezzo e crudeltà.

Il combattuto sentimento di un amante non corrisposto fa da sfondo alla cantata Qual per ignoto calle: timore del disprezzo e speranza in un ravvedimento dell’amata sono i sentimenti che si alternano nel cuore del poeta.

Il manoscritto di Lieve Zefiro si trova in una raccolta di cantate conservata presso la Biblioteca Marciana. Il testo si può considerare opera dello stesso Marcello che amava distinguersi da Vivaldi anche per la sua appartenenza all’Arcadia e per la sua dotta formazione letteraria. Anche in Lieve Zefiro, presumibilmente composta nella prima metà del ‘700, il testo poetico procede per allegorie, assimilando l’amante ad un incauto nocchiero che prende il largo, fidandosi della bonaccia, che presto però, a suo danno, si trasforma in tempesta furiosa.

In ossequio agli stilemi letterari dell’epoca, le cantate proposte a paradigma dei due mondi espressivi condividono il tema del contrastato rapporto con l’oggetto d’amore e le metafore descrittive si rifanno ai canoni della poetica metastasiana allora in voga, in cui l’armonia del verso pare quasi dettare da sé la musica di cui essere rivestito (C. Bernardi, C. Susa – Storia essenziale del teatro).

Entrambe le composizioni vivaldiane presentano un tessuto musicale denso di arditezze armoniche, virtuosismi vocali e colorature a sostegno dell’espressività del verso, in uno spingersi energico e inesausto lungo la trama della narrazione. La potenza del testo è amplificata da un’inusuale ricerca di effetti coloristici che spesso contendono al verso stesso il primato di visibilità.

In netto contrasto, la cantata di Marcello dispone la propria cifra stilistica all’interno di una chiara cornice strutturale, dove gli elementi espressivi si manifestano in dimensioni di calibrata definizione. Tutto rientra in un ordito più trasparente, di riverberi arcadici. L’ascesa verso il climax espressivo dal recitativo centrale all’aria conclusiva si stende in un arco lineare di precisione geometrica. Il testo poetico, autografo, a sua volta introduce allegorie mitologiche così care all’Arcadia del settecento. Da notare un elemento caratteristico che contraddistingue la produzione vocale di Marcello: la straordinaria estensione su cui dispone la linea del canto, ampliandola soprattutto verso la zona grave della voce.

Completano il programma due sonate per violoncello e bc di G. B. Platti e B. Marcello.

Entrambe le composizioni vivono dell’estetica degli affetti, e risentono del gusto del cesello e della densità di dettagli proprio del tardo barocco. Tuttavia, mentre in Marcello il gusto musicale si veste di quella sontuosità intellettuale che si ritrova anche nel suo repertorio cantatistico, nelle opere di Platti lo stile italiano tende a trascolorare nella dimensione più severa del gusto tedesco.

CONCERTO

LIEVE ZEFIRO

Eros e Affetti al tramonto della Serenissima

Cenacolo Musicale

Francesca Biliotti – Mezzosoprano
Gioele Gusberti – Violoncello
Donatella Busetto – Cembalo

PROGRAMMA

  1. Vivaldi (1678 – 1741), Pianti, sospiri, Cantata per alto e continuo
  2. B. Platti (1700 – 1762), Sonata II in re minore, Largo, Allegro, Adagio, Fuga a tempo giusto
  3. Marcello (1686 – 1739), Lieve zefiro, Cantata per alto e continuo
  4. Marcello (1686 – 1739), Sonata VI Op 2 in sol maggiore, Adagio, Allegro, Grave, Allegro
  5. A. Vivaldi (1678 – 1741), Qual per ignoto calle, Cantata per alto e continuo
- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

CS IIC: ET CETERA | DIALOGHI, incontro con Massimo Cacciari

16 aprile 2025. È in programma questa sera nella Sala Nuova del Conservatorio di Praga il secondo appuntamento praghese della rassegna di incontri “Et...

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.