20 C
Praga
TM Ads

Istituto italiano di cultura a Praga presenta “Bramosia dell’ignoto”

Date:

Share:

- FM Ads -

 Una quattro giorni di studi, arte e spettacolo dedicata all’esoterismo e al fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia inizia domani a Praga.

La personale dell’artista Enrico Magnani, “Magnum Opus”, inaugura oggi all’Istituto Italiano di Cultura di Praga una quattro giorni di studi, arte e spettacolo dedicata all’influenza dell’esoterismo, dell’occultismo e del fantastico sulla letteratura italiana di fine XIX e inizio XX secolo. Magnani presenterà una selezione di opere in cui ricorrono i temi centrali della sua ricerca: le antiche tradizioni spirituali dell’umanità, dall’alchimia al taoismo, dall’archetipo primitivo alla mitologia greca.

La mostra si inserisce nelle attività del convegno internazionale “Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”, che dal 13 al 15 aprile vedrà la partecipazione di oltre cinquanta studiosi, europei e statunitensi, giunti all’IIC di Praga per confrontarsi sugli esiti narrativi della “crisi della razionalità” e sui legami che uniscono la letteratura all’esoterismo, allo spiritismo e alle cosiddette “scienze occulte”, legame che in Italia si protrae ben oltre il contesto delle avanguardie storiche. In particolare il rapporto tra letteratura ed esoterismo, negli ultimi anni è stato affrontato da studi che hanno mostrato come questo fenomeno sia tutt’altro che marginale per una comprensione più profonda delle correnti e dei movimenti letterari, nonché delle opere di numerosi autori.

- TM Ads -

La perdita delle vecchie certezze è accompagnata in campo letterario dal crepuscolo di alcuni generi e dal nascere di nuovi, in particolare del racconto fantastico, mentre il declino di un mondo unitario va di pari passo con il sorgere di nuove domande circa l’identità dell’individuo. Il progresso delle scienze riabilitato dall’avanguardia italiana non implicherà il venir meno dell’interesse per l’esoterico e il trascendente, per il conscio e l’inconscio umano, per il sogno e l’onirico.

La conferenza sarà aperta dai professori Simona Cigliana (Università La Sapienza di Roma) e Antonio Saccone (Università Federico II di Napoli), mentre l’intervento conclusivo sarà tenuto dal professor Marco Pasi dell’Università di Amsterdam. Tra i coordinatori sarà presente il professor Jiri Pelán, Direttore del Dipartimento di Italianistica della facoltà di Filosofia dell’Università Karlová di Praga. Il 13 aprile Paolo Puppa presenterà nella Cappella dell’Istituto il recital “Famiglie disturbate”, due monologhi tratti dalla raccolta “Cronache venete” con i quali l’autore porta alla luce il disagio di vivere, tra depressione, solitudine e una violenza non sempre confinata nella sfera dell’immaginario. Il ciclo di eventi è organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Istituto di studi romanzi dell’Università Karlová di Praga, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.

Scarica il programma in Pdf a questo Link

IICpraga_esoterismo

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.