0.8 C
Praga
TM Ads

L’altra Praga: Palazzo Desfours

Date:

Share:

- FM Ads -

A prima vista, Palazzo Desfours sembra un palazzo qualsiasi in stile neoclassico. Ma è dietro quell’austera facciata che si nascondono interni magnificamente decorati.

Palazzo Desfours (Desfourský palác) fu costruito durante gli anni 1845–1847 dall’architetto ceco Josef Kranner, su commissione dell’uomo d’affari Albert Klein von Wiesenberg.

Nel 1847 il nobile Franz Desfours-Walderode lo acquistò come residenza per la sua famiglia. Tuttavia, i Desfours non vi restarono a lungo, poiché il nobile morì nel 1969 e la moglie vendette il palazzo subito dopo.

Nel 1900 l’edificio fu comprato dalla famiglia Krasnopolski, che fu sterminata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

- TM Ads -

In seguito, il palazzo cambiò diversi proprietari e subì pesanti modifiche. Durante l’occupazione comunista, una parte dello stabile divenne la sede del Rudé právo (la legge rossa), il giornale ufficiale del partito, l’ala ovest venne demolita e il resto del palazzo fu suddiviso in appartamenti e uffici.

Finalmente, nel 1958 Palazzo Desfours fu dichiarato monumento culturale nazionale, ma rimase in uno stato fatiscente e di abbandono, così come lo troviamo oggi.

Il palazzo si distingue soprattutto per gli interni di grande pregio e per la sua decorazione, a cui parteciparono il pittore Karel Nacovský e lo scultore Ferdinand Pischelt.
Molti dei soffitti mantengono le meravigliose pitture con i motivi originali. In alcune stanze sono ancora presenti i pavimenti in legno e il mobilio, le porte e le finestre in stile Art Nouveau. Da non perdere è l’imponente scala, che all’epoca rappresentava l’ingresso principale, con pavimenti in mosaico, pareti in marmo artificiale e ringhiere in ghisa.

Il Museo della città di Praga è oggi il proprietario di Palazzo Desfours e ha sviluppato un progetto di recupero e ricostruzione che durerà all’incirca sette anni.
Durante il breve tempo a disposizione, prima che i lavori inizino, si può entrare nel palazzo tramite le visite guidate dell’associazione Open House Praha o durarante le giornate aperte, che si svolgono a Maggio.
 

Leggi anche: Invalidovna: il barocco ceco unito a missione sociale


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.