10.1 C
Praga
TM Ads

Mostra IIC: Dante ipermoderno, illustrazioni 1983 – 2021

Date:

Share:

- FM Ads -

Trasmettiamo il comunicato stampa dell’Istituto italiano di cultura a Praga (IIC) sulla mostra “Dante ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983 – 2021”.

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Praga presentano la mostra “Dante ipermoderno. Illustrazioni dantesche nel mondo 1983-2021”, un percorso rappresentativo delle fasi più recenti della lunga storia delle illustrazioni della Divina Commedia, attraverso le opere di cinque artisti contemporanei – Paolo Barbieri, Monika Beisner, Mimmo Paladino, Tom Phillips ed Emiliano Ponzi – che mettono in dialogo esperienze, tecniche e metodologie artistiche differenti.

Un vero e proprio viaggio nella cultura visiva contemporanea, molteplice e sfaccettata, ricco di suggestioni formali e in grado di suggerire nuovi sentieri interpretativi.

Nel corso della cerimonia di apertura, tenutasi ieri alla presenza di numerosi accademici, politici, membri del corpo diplomatico, rappresentanti del mondo della cultura e dell’imprenditoria, nonché del curatore della mostra, Giorgio Bacci, docente di storia dell’arte contemporanea dell’Universita’ di Firenze, l’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio ha delineato alcuni tratti salienti dell’iniziativa.

- TM Ads -
“In un’ottica di sintesi delle arti, come Ambasciata prendiamo parte alle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri con la mostra ‘Dante Ipermoderno’, allestita nei locali dello splendido Istituto Italiano di Cultura di Praga diretto da Alberta Lai. Un percorso espositivo in cui l’universo dantesco viene immortalato nelle opere di cinque grandi artisti europei contemporanei che attraverso tecniche e stili differenti propongono un ‘viaggio’ nel viaggio della Commedia, lasciando a ciascun visitatore la possibilità di perdersi e di ritrovarsi lungo una delle tante vie che portano alla Bellezza tracciate dal Sommo Poeta” ha sottolineato il diplomatico italiano.

Allestita nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (CAMIC) e dell’ENIT e con il patrocinio del Comitato di Praga della Società Dante Alighieri, la mostra è aperta al pubblico fino al 20 agosto 2021 ed è visitabile gratuitamente, previa prenotazione, dal lunedì al giovedì, dalle ore 12.00 alle 18.00; il venerdì dalle 10 alle 14.

Il progetto è stato ideato dalla Società Dantesca e dall’Associazione degli Italianisti e curato dal professor Giorgio Bacci, con la collaborazione di Marcello Ciccuto e di Alberto Casadei, mentre l’esposizione è stata realizzata da Art Media Studio di Firenze grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Prima di giungere a Praga, la mostra è stata presentata a Belgrado e ad Atene e, dopo la tappa praghese, la sua circuitazione prevede l’esposizione a Mosca, Londra, Madrid per concludersi a New York.

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.