6.8 C
Praga
TM Ads

Pražský motoráček: un modo per vedere l’altra Praga in treno

Date:

Share:

- FM Ads -

Attraversare il Pražský semmering con il Pražský motoráček

Se siete stati a Praga avrete quasi sicuramente visto girare sulle rotaie i caratteristici tram turistici risalenti all’inizio del 1900. Quello che in pochi sanno, però, è che Praga è piuttosto rinomata a tutti i livelli di turismo con mezzi pubblici d’epoca (e non solo di quelli di oggi).

Oggi affrontiamo, ad esempio, il caso del Pražský motoráček, ovvero di un treno turistico, anche se non esattamente mainstream. Si tratta di una treno attivo solo il sabato e la domenica, o nei giorni festivi, sul Pražský semmering (che spiegheremo meglio in seguito).

Il treno è costituito solamente da automotrici diesel (da qui motoráček) M 262.0 degli anni 50 e 60, rimesse a nuovo. In sostanza, il Pražský motoráček è una linka-S socialista.

- TM Ads -

Il treno percorre, si è detto, il Semmering di Praga, ovvero congiunge Hlavní nádraží e la stazione di Zličín – cosa che farà contenti i colleghi di Bighellonando in Cechia.

Il Semmering


Sostanzialmente, una volta lasciata Hlavní nádraží, il Pražský motoráček supera un tunnel di 1 km e quindi entra nella valle del Botič. Superato il noto ponte di ferro sulla Vltava, giunge a Smíchovské nádraží e poi a Žvahov. Da questa stazioncina ha inizio il Semmering vero e proprio, ovvero la parte che attraversa la Prochopské Údolí, la valle di Procopio (un giorno recupereremo il vecchio articolo su Praga 5).

Cosa è il “Semmering”

Semmering è una cittadina della Stiria e il suo nome è diventato emblematico nel lessico ferroviario (almeno in tutto l’ex Kaisertum). Si trova infatti oltre una vallata nella quale gli austriaci costruirono un complesso sistema di ponti ferroviari in pietra per poter permettere al treno di raggiungere la cittadina.

E proprio come nelle valli alpine della Stiria, anche qui, nella Prokopské Údolí, è stato costruito un ponte in pietra che domina buona parte della valle. Superatolo, godrete un nutrito gruppo di vedute di quella che – non solo per noi, ma anche per i praghesi – è l’altra Praga. Al di la della Prokopské Údolí (che offre parecchia natura e paesaggi da brivido), infatti, si possono vedere quartieri meno conosciuti, fabbriche più o meno dismesse e anche rovine di castelli – o di qualcosa di simile.

Una volta giunti alla stazione di Praga Zlíčín, oltre a importunare i colleghi di cui sopra e farvi una birra con klobása alle 11.30, potete anche scegliere di tornare a casa con il tram numero 9, il cui capolinea è lì vicino.

Quanto costa un viaggio sul Pražský motoráček?

Se avete Opencard o Lítačka potete prendere questo treno (né più né meno di una Linka-S) gratuitamente, oppure fate il biglietto sul luogo. Altre informazioni sul sito della PID.

Orari del pražský motoráček

Attraversare il Semmering durante la settimana

Il Pražský motoráček è attivo solo durante il fine settimana. Nei giorni feriali invece è possibile prendere la linea Praha hl.n. – Rudna nad Prahou, che pure attraversa il Semmering praghese. Nel pomeriggio potete trovare un treno ogni ora.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.