14.1 C
Praga
TM Ads

Art Nouveau a Brno: Vila Löw-Beer

Date:

Share:

- FM Ads -

Vila Löw-Beer è una villa in stile Art nouveau costruita tra il 1903 e il 1904 su progetto dell’architetto Alexander von Neumann per l’industriale Moritz Fuhrmann.

Dopo la morte di Fuhrmann nel 1913, la villa fu acquistata dall’imprenditore tessile Alfred Löw-Beer, da cui oggi prende il nome. La famiglia Löw-Beer visse nella vila fino al 1939, quando dovette emigrare per scappare alle reappresaglie naziste.

La villa e il giardino annesso furono costruiti in stile Art Nouveau, tipico degli anni a cavallo tra fine 800 ed inizi 900. La facciata presenta decorazioni in stucco con elementi ornamentali e floreali, che si ritrovano anche sulle piastrelle di ceramica e sulle ringhiere in ghisa delle scale.

Gli stessi motivi naturali e vegetali sono ripetuti anche negli interni e le pareti e i soffitti sono decorati con dettagli raffinati. Le camere sono luminose e contrastano piacevolmente con gli elementi in legno scuro.

- TM Ads -

Negli anni 30 Alfred Löw-Beer volle ricostruire la villa e il progetto fu redatto dall’architetto viennese Rudolf Baumfeld. La modifica più rilevante coinvolse il salone centrale, a cui furono dati nuovi interni, una scala in legno e un’illuminazione superiore.

Nel 1950  la villa divenne monumento culturale protetto, grazie alle strutture originali conservate. Ma senza finanziamenti e senza manutenzione, cadde in uno stato di semi abbandono.

I restauri e Vila Löw-Beer oggi

Finalmente, nel 2013 si procedette ad un sostanziale restauro in cui si ripararono, come prima cosa, il tetto, i soffitti e il lucernario, che venne completamente ricostruito. Si installò un nuovo sistema di riscaldamento centralizzato, si rifecero le fognature e l’impianto elettrico e si aggiunse un ascensore per permettere l’accesso ai disabili (la villa è priva di barriere architettoniche).

Si recuperarono non solo gli esterni, ma anche gli interni: porte e finestre, stucchi e piastrelle, ringhiere ed inferriate, scale in legno e in pietra.

Congiuntamente alla villa, furono oggetto della ricostruzione anche il giardino e la casetta presente in esso, detta “Dogana” (Celnice), che versava in pessime condizioni. La casetta ha avuto differenti usi nell’arco della sua storia, e nel 900 costituiva la dimora dell’amministratore di Vila Löw-Beer. Tuttavia, essa  non è inclusa nella protezione di monumento culturale.

Oggi è possibile notare la grande facciata color salmone della villa passando in via Drobného. Per i più curiosi ed acculturati, la villa è aperta alle visite dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.  Al suo interno si ammirano decori Art Nouveau ed una mostra permanente sulla borghesia e sull’industria tessile di Brno. La visita non richiede l’accompagnamento, ma ogni ora viene data una breve introduzione sulla storia, sull’architettura e sui proprietari della villa.

Con questo link si accede ad una passeggiata virtuale, che illustra parti della villa e del giardino. Sul sito ufficiale sono presenti tantissime informazioni utili, sia sulla storia della villa e dei Löw-Beer, sia sulle esposizioni e le modalità di visita.

Leggi anche: Patrimoni Unesco cechi #9: Brno


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.