5.6 C
Praga
TM Ads

Patrimoni Unesco cechi #9: Brno (non solo villa Tugendhat)

Date:

Share:

- FM Ads -

Si ringrazia Joey Federer per l’aiuto

Sapevate che Brno, tra le varie cose, è al 40mo posto al mondo nella classifica delle città con la miglior qualità della vita? Ecco, adesso lo sapete.

Popolazione: 379.000 abitanti
Distanza da Praga: 2 ore e 30
Collegamenti diretti: sì (ma è un tourdeforce)
Visitabile in giornata: sì (da Vienna, parecchie ore)
Attrazioni principali: Špilberk, Villa Tugendhat, Centro Storico

Sita a 2.15 di treno da Praga, Brno è la seconda principale città della Repubblica Ceca. Si tratta di un centro molto attivo culturalmente, anch’esso come Praga ospita oramai una nutrita comunità di stranieri. Come avevo poi notato durante la mia ultima andata nella moravská metropole:

“Brno si trova in una posizione nella geografia europea che non sai se definire una botta di culo epica o una sfiga invereconda. A 100 kilometri da due capitali europee (Bratislava, Vienna) e a 50 da un centro del metal mitteleuropeo sconosciuto ma importante come Zlín, garantisce vagonate di concerti figherrimi a un tiro di schioppo. Questa situazione, però,unita al fatto di non essere una capitale, fa sì che di concerti a Brno ce ne siano tremendamente pochi”
source: Truemetal

Posto poi che ai più di metal frega poco, rimane la posizione geografica estremamente comoda: Brno può essere infatti visitata in giornata non da Praga, ma da Vienna. Oltre a questo, Brno è l’ideale per trascorrere un weekend. Un giorno lo si dedica alla città, un altro ad uno dei tanti centri limitrofi (Lednice-Valtice, Kroměříž, Olomouc, perfino Zlín ha le sue possibilità, se vi piace un certo tipo di architettura).

- TM Ads -

Si tratta di una città prettamente industriale, il centro storico è estremamente piccolo, ed è visitabile, in una giornata appena. Su una delle colline che domina la città sorge il castello dello Špilberk, nel quale, tra le varie cose, Silvio Pellico scrisse “Le mie prigioni”.

1280px-Špilberk_(02)
Brno, castello Špilberk

Brno è stata inserita nell’elenco dei patrimoni unesco cechi grazie a Villa Tugendhat, concepita dall’architetto tedesco Ludwing Mies Van Der Rohe più di ottant’anni or sono, è stata e continua ad essere un mirabile esempio di architettura moderna in grado di coniugare idee destinate a rivoluzionare i canoni estetici e funzionali dell’abitare con un’innata propensione al lusso.

Brno, Villa Tugendhat

I concetti di open space (molto caro a Van Der Rohe) e di fruibilità a 360° degli ambienti convivono con elevati livelli di materiali e finitura (onice, travertino italiano, shantung ed ebano) con una grande attenzione per il design applicato a oggetti come poltrone (le ormai leggendarie Poltrone Tugendhat), separé e tavoli.

Se volete visitare la Villa, dovete prenotare con largo anticipo.

t-brno-4

Qui trovate la Lista dei patrimoni mondiali Unesco cechi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino: conferenza all’IIC

Si trasmette il comunicato dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga relativo al programma di eventi in onore di Angelo Maria Ripellino. In occasione del...

Epos257 e Dýmová hora: Monumento ai senzatetto

Il monumento di Dýmová hora (la montagna di fumo) a Praga 10 ricorda la ex comunità locale di persone senzatetto. Il monumento chiamato "Dýmová hora"...

Cambio Valuta e carta prepagata: Revolut

Un articolo che nasce, più che dalle vostre domande, dal fatto che Revolut in Italia la conoscono in pochi. Questo articolo su Revolut è in...

Praga: come andare dall’aeroporto al centro con meno di due euro

Collegamenti tra aeroporto di Praga e centro città: le varie alternative Raggiungere il centro di Praga dall'aeroporto può sembrare complicato, ma in realtà i mezzi...

Cambiare soldi a Praga: consigli, dritte e indirizzi dei migliori uffici cambio

Pubblicato 18/03/2016 Ultimo aggiornamento 20/09/2023 La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro. La valuta ufficiale adottata è la corona ceca e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.