0.3 C
Praga
TM Ads

Ceco in pillole #11: come dire l’ora

Date:

Share:

- FM Ads -

In ogni corso di lingua che si rispetti c’è la lezione su come dire l’ora.

Noi non siamo un corso di lingua ma siamo ben consci che dire l’ora in ceco presenta alcune difficoltà di impostazione.

La domanda “che ora è?” in ceco è “kolik je hodin?

- TM Ads -

Qui potete rispondere ovviamente “Je 10:30”, “Je 10:25” eccetera. Vi consigliamo di attenervi a questo sistema, perché usare i quarti (čtvrť) e la mezza (půl) presenta insidie non indifferenti.

In italiano infatti si aggiungono quarti e mezza all’ora passata, in ceco li si toglie a quella che deve venire. E i quarti per giunta li si toglie al contrario. In ragione di ciò abbiamo:

  • půl paté sono le 4 e mezza – 4:30 (non le 5 e mezza)
  • čtvrť na pět sono le 4 e un quarto – 4:15  (è passato un quarto d’ora verso le 5)
  • tři čtvrtě na pět sono le 5 meno un quarto – 4:45 (sono passati tre quarti d’ora verso le 5)

Infine, se volete dire, ad esempio, sono le 4 meno 5 dite “je za pět minut čtyři” mentre “alle 4” si dice “ve čtyři

Bonus di giornata

Per chiedere “che giorno è oggi” in ceco esistono due modi distinti.

  • “Kolikátého je dneska?” se volete chiedere la data. E state attenzione che il numero del giorno si dice con un numero ordinale, per giunta alla latina. Vale a dire che “il 28 ottobre” in ceco si dice “dvacátého osmého října” ovvero “il ventesimo ottavo di ottobre” (qui i nomi dei mesi).
  • “Který den je dneska?” se volete chiedere che giorno è oggi nel senso di lunedì, martedì eccetera.

I giorni

I giorni sono questi qua:

  1. Pondělí, ovvero il giorno po (dopo) neděle: lunedì
  2. Úterý, il secondo giorno: martedì. Questa cosa si capisce meglio in russo, lingua in cui secondo si dice “vtoròj” e martedì “vtòrnik”. Chi sa il latino poi ricorderà che Uter voleva dire “quale dei due”. Perché se siamo tutti nella famiglia indoeuropea un motivo ci sarà ben.
  3. Středa, il giorno che sta nello střed (centro) della settimana, mercoledì.
  4. Čtvrtek, il čtvrtý (quarto) giorno, giovedì.
  5. Pátek, il pátý (quinto) giorno, venerdì.
  6. Sobota, #evabbeh.
  7. Neděle, da ne-dělat, non far niente: domenica

P.S. Con questi giorni andate da Nova Gorica a Petropavlovsk-Kamčatskij e tutti vi dovrebbero capire (pure gli ungheresi, se attraversate l’Ungheria tra mercoledì e sabato).

P.P.S. Le cuginenette di terzo grado delle lingue slave hanno mantenuto il nome originale di tutti i giorni secondo il rispettivo posto nella settimana, ovvero lunedì è primogiorno, martedì secondogiorno e così via:

  • Lituano: Pirmadienis, Antradienis, Trečiadienis, Ketvirtadienis, Penktadienis, Šeštadienis, Sekmadienis.
  • Lettone: Pirmdiena, Otrdiena, Trešdiena, Ceturtdiena, Piektdiena, Sestdiena, Svētdiena.

Bonus stagionale

Le stagioni (roční období) si chiamano Jaro, Léto, Podzim e Zima.

Ocio alle preposizioni: “na jaře” e “na podzim” contro “v letě“, e “v zimě“.


Articolo suggeritoci da un’oscura collaboratrice uscita allo scoperto dopo essere stata illuminata dalla luce di Пиффер Христолюбец

Qua potete trovare tutti i numeri della nostra rubrica ceco in pillole


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.