0.7 C
Praga
TM Ads

Ceco in pillole #3: i mesi dell’anno in ceco e il loro significato

Date:

Share:

- FM Ads -

I mesi cechi hanno nomi diversi da quelli latini

Tra le varie asperità cui andrete incontro imparando ceco, troverete anche il problema di imparare i mesi.
I mesi cechi infatti  non hanno i nomi classici inventati dai latini.
Questo perché durante il romanticismo e la riscoperta delle radici nazionali, i cechi hanno pensato bene di recuperare gli antichi nomi slavi.

Mesi dell’anno: le differenze tra le lingue slave

I cechi non sono stati gli unici, ad esempio lo hanno fatto anche i croati e i polacchi. E siccome i nomi dei mesi hanno un significato, allo stesso nome nelle varie lingue corrispondono mesi diversi. Casino, vero?

Ma ai cechi è andata anche peggio. Perché gli slovacchi, che il romanticismo non lo hanno avuto, hanno mantenuto i nostri mesi. Ricordatevi infatti che la Slovacchia si è trovata sempre nella sfera d’influenza politica e culturale dell’Ungheria (e tramite l’Ungheria ha fisto un riflesso di romanticismo). Al contrario Boemia e Moravia sono sempre state vicine a Vienna.

- TM Ads -

Quindi quando un ceco e uno slovacco parlano assieme, il problema linguistico principale, e a qualsiasi livello è capire quale mese corrisponde a quale mese. Frasi come “Che mese è Apríl?” o “Che mese è Duben?” si sprecano.

I migliori però in tutto questo sono i miei “Brothers from another mother“, i miei amici della Slovacchia orientale, che quando parlano con me sparano il mese in slovacco, si fermano a pensarci e poi me lo dicono in ceco per aiutarmi (dovevo citarli prima o poi, n.d.Ž.O.).

I mesi cechi e l’origine del loro significato

Vediamo quindi i mesi cechi e soprattutto spieghiamone il significato.

  1. Leden – da led, che non sono i led ma è il ghiaccio.
  2. Únor – il secondo mese, un po’ come Utery è il secondo giorno (martedì, confrontate il latino utrum). Secondo un’altra versione Únor deriva da nořit se, immergersi. In questo mese infatti inizia il disgelo e il led di cui sopra si immerge nell’acqua di fiumi e laghi.
  3. Březen (questa va studiata) – da bříza, cioè betulla. Tuttavia da bříza viene březost che, per qualche strano motivo, con la betulla non centra niente e significa gestazione. Sostanzialmente březen è il mese in cui le femmine degli animali sono gravide.
  4. Duben – da dub, quercia
  5. Květen – il mese dei květy, dei fiori.
  6. Červen – da červ, insetti, che in questo mese danneggiano le messi.
  7. Červenec – da červený, rosso, il mese in cui la frutta diventa rossa
  8. Srpen – da srp, falce, il mese in cui si falciano i campi. E per chiudere il discorso fatto prima, siccome in Croazia fa più caldo, i campi si falciano prima. Srpan non è dunque agosto, ma luglio.
  9. Záři – dall’antico ceco zářuji. In ceco moderno říje. E il mese dopo si chiama appunto říjen
  10. Říjen (altro mese interessante) – il mese in cui le femmine di diversi animali, ad esempio i cervi, říjí, vanno in calore. Insomma, i cechi pensano solo a quello. Ma rujan esiste pure in croato (e ovviamente non è ottobre, ma settembre)
  11. Listopad – il mese in cui le listy (foglie) padají (cadono). Il mese in cui cadono le foglie.
  12. Prosinec – credevamo fosse il mese in cui si prosí (si prega). E invece no, prosinec viene da prase – maiale. Eh già, è il mese in cui si ammazza il maiale.

Altre amenità potete scoprirle leggendo un articolo molto simile dei nostri amici di Bighellonando in Cechia.

Qua potete trovare tutti i numeri della nostra rubrica ceco in pillole

Qui trovate invece il volume che dà una panoramica della lingua ceca

Ceco in pillole vol. #0: la lingua ceca, basi e domande


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino: conferenza all’IIC

Si trasmette il comunicato dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga relativo al programma di eventi in onore di Angelo Maria Ripellino. In occasione del...

Epos257 e Dýmová hora: Monumento ai senzatetto

Il monumento di Dýmová hora (la montagna di fumo) a Praga 10 ricorda la ex comunità locale di persone senzatetto. Il monumento chiamato "Dýmová hora"...

Cambio Valuta e carta prepagata: Revolut

Un articolo che nasce, più che dalle vostre domande, dal fatto che Revolut in Italia la conoscono in pochi. Questo articolo su Revolut è in...

Praga: come andare dall’aeroporto al centro con meno di due euro

Collegamenti tra aeroporto di Praga e centro città: le varie alternative Raggiungere il centro di Praga dall'aeroporto può sembrare complicato, ma in realtà i mezzi...

Cambiare soldi a Praga: consigli, dritte e indirizzi dei migliori uffici cambio

Pubblicato 18/03/2016 Ultimo aggiornamento 20/09/2023 La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro. La valuta ufficiale adottata è la corona ceca e...

1 COMMENT

  1. ecco perche’ mi sembra di essere a casa….
    brezen da briza. in modenese brisa equivale a “non” (brisa magner = non mangiare alternativamente usiamo anche il “menga” ma questa e’ un’altra cosa!) a marzo non c’e’ (o comincia a non esserci) il ghiaccio per cui ci sta!(heheheheh!!!) Il 13 dicembre e’ il giorno canonico per ammazzare il maiale. Modena-Cechia One Way!!!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.