10.8 C
Praga
TM Ads

CS IIC: “lo spazio incontra la cultura”, workshop su come scoprire e preservare il patrimonio culturale dallo spazio

Date:

Share:

- FM Ads -

Si trasmette il comunicato stampa dell’Ambasciata d’Italia a Praga relativo al workshop “Lo spazio incontra la cultura”, svoltosi all’Istituto italiano di Cultura di Praga (IIC).

Quali sono i risultati dell’osservazione del patrimonio culturale mondiale dallo spazio? Quali le sfide e le tecniche più all’avanguardia per il monitoraggio e la preservazione dei beni culturali? Se ne parlerà oggi pomeriggio nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) in occasione del workshop “Space meets Culture: discovering and preserving cultural heritage from space”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’IIC.

Le tecnologie spaziali contribuiscono in modo sempre più incisivo alla scoperta e alla tutela dei beni culturali, che sono costantemente esposti agli eventi atmosferici e a rischi di diversa natura. I dati di osservazione della Terra, trattati con applicazioni all’avanguardia di intelligenza artificiale e machine learning, forniscono informazioni in presa diretta sulle variazioni ambientali nei siti archeologici e orientano le necessarie azioni per la loro conservazione.

Partendo da questi assunti, come ha sottolineato l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili, “nel corso dell’evento saranno presentati alcuni brillanti risultati ottenuti attraverso l’osservazione del patrimonio culturale dallo spazio, che vede l’Agenzia Spaziale Italiana impegnata in prima linea sia nello sviluppo dei satelliti e dei rivelatori più all’avanguardia, sia nella gestione delle ricadute ad ampio spettro del trattamento dei dati di osservazione della Terra. Una occasione speciale – ha concluso il diplomatico italiano – per apprezzare le potenzialità delle infrastrutture spaziali, tradizionalmente associate al futuro ma sempre più incisive nell’apportare soluzioni innovative ed efficaci alle necessità della società terrestre”.

- TM Ads -

Dopo il saluto dell’Ambasciatore Marsili e col coordinamento dell’Addetto spaziale dell’Ambasciata, Maria Cristina Falvella, interverranno il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, l’ingegner Gianfranco Corini, presidente di NAIS – Nextant Applications and Innovative Solutions, l’azienda che in cooperazione con l’ASI e la regione Campania sta sviluppando l’analogo digitale del Parco Archeologico di Paestum e Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start-up della Campania, la regione che ospita un European Digital Innovation Hub e che si è distinta a livello internazionale per i progetti all’avanguardia in materia di tutela dei beni culturali dallo spazio. Il Direttore e responsabile di missione del Sistema di Satelliti COSMO-SkyMed Alessandro Coletta e lo specialista Deodato Tapete, entrambi dell’ASI, approfondiranno gli aspetti tecnici del monitoraggio satellitare applicato al patrimonio culturale, mentre in rappresentanza delle istituzioni e dei centri di ricerca cechi interverranno il Direttore dell’Ufficio spazio del ministero dei Trasporti, Vaclav Kobera, e il Direttore generale del dipartimento Beni culturali del ministero della Cultura, Vlastislav Ouroda. Alla tavola rotonda conclusiva prenderà parte anche la Space Downstream Market Office dell’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA), Chiara Solmini.

Tutti gli eventi


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.