1.7 C
Praga
TM Ads

Funzionalismo a Praga: la stazione di trasformazione Edison

Date:

Share:

- FM Ads -

La vecchia stazione di trasformazione Edison rappresenta una delle prime realizzazioni di architettura funzionalista nel centro di Praga.

L’edificio funzionalista della stazione di trasformazione Edison (Edisonova transformační stanice o più semplicemente Trafostanice) fu progettato e realizzato negli anni 1926-1930 per le compagnie elettriche di Praga dall’architetto František Albert Libra. La stazione è rimasta in servizio fino agli anni 90. Per chi non lo sapesse (ovvero più o meno chiunque), una stazione di trasformazione è un complesso delle apparecchiature utilizzate per trasferire l’energia elettrica tra reti a tensioni diverse.

Lo stabile è a forma di cubo e la struttura è alleggerita da diversi vani finestrati, elemento che ritroviamo soprattutto nell’architettura di fabbriche industriali. Sorprendentemente, l’edificio non ha uno scheletro in cemento armato: in cemento sono solo i soffitti, il resto è in mattoni.

Ogni piano ha una diversa planimetria ed una propria terrazza. La facciata anteriore è doppia: tra lo sbalzo e la facciata vera e propria c’è una distanza di quasi mezzo metro, che garantiva la ventilazione naturale e il raffreddamento dei trasformatori.

- TM Ads -

Nel 1930, un’opera d’arte dello scultore Zdeněk Pešánek arricchì la facciata. Pešánek era un esponente d’avanguardia, pioniere dell’arte cinetica e creatore delle prime sculture cinetiche in Repubblica Ceca. La scultura presso la stazione di trasformazione Edison divenne la prima scultura cinetica nella storia dello spazio pubblico. Il suo tema era celebrare la nuova era dell’elettricità ed il progresso tecnico. Il corpo in plastica trasparente illuminava 420 lampadine colorate disposte in fila all’interno di una struttura di plastica. L’azione ritmica della luce era controllata da un pianoforte pneumatico programmabile.

La scultura purtroppo è andata perduta dopo il 1936. Una copia, con dimensioni equivalenti alla metà dell’originale, è presente sulla facciata dell’edificio PRE a Praga Vršovice.

Uso odierno della stazione di trasformazione Edison

La trafostanice è stata riportata al suo splendore originale grazie ad un’importante ricostruzione. Alla guida di questo progetto, messo in atto tra il 2005 ed il 2007, c’era l’architetto Ladislav Lábus. La riconversione ha permesso all’edificio di riprendere vita.

Durante i lavori è stato possibile spostare i macchinari al piano interrato, creando così nuovi spazi. Al piano terra ha trovato posto, dal 2019, l’ Edison FilmHub, uno spazio multifunzionale, che ospita un moderno cinema da camera ed un elegante caffè bar. Il club offre sia titoli in anteprima, che vecchi film d’arte europei, presentazioni, conferenze ed eventi speciali, come incontri con i registi.

I piani superiori sono usati da uffici ed appartamenti.

Nei locali accuratamente ristrutturati si possono ancora notare alcuni dettagli originali, come i quattro massicci cancelli in acciaio al piano terra, i sottili telai delle finestre in acciaio e le ringhiere in acciaio sulla scala principale.

Altro nella sezione Altra Praga

Leggi anche: il funzionalismo in Repubblica Ceca: Zlín


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.