0.3 C
Praga
TM Ads

Klatovy: la città delle mummie e dell’architettura barocca

Date:

Share:

- FM Ads -

Le catacombe di Klatovy ospitano 38 mummie e si trovano all’interno di una chiesa fondata dai Gesuiti nel XVII secolo.

Non siamo in un museo egizio, ma nella regione di Plzeň, a pochi passi dal confine tedesco.
Klatovy è stata fondata nel XIII secolo dal re Přemysl Otakar II; all’inizio la città era divenuta popolare poiché in una posizione strategica per gli scambi commerciali tra la Bavaria e Praga, ma col tempo diventò anche un importante centro culturale e religioso.

Nel XVII secolo infatti alcuni membri dell’Ordine dei Gesuiti si stabilirono a Klatovy, lasciando un’eredità storica alquanto particolare: 38 cadaveri perfettamente mummificati.

- TM Ads -

I corpi imbalsamati si trovano nei sotterranei della chiesa che si trova nella piazza centrale. L’edificio è imponente e ha un nome ufficiale alquanto lungo: Jezuitský kostel Neposkvrněného početí Panny Marie a svatého Ignáce (ovvero Chiesa gesuita dell’immacolata concezione della Vergine Maria e di Santo Ignazio).

Per la preservazione dei cadaveri si è adottato un ingegnoso sistema di ventilazione basato interamente sulla circolazione naturale dell’aria. Con questo metodo i Gesuiti riuscirono a preservare circa 200 mummie; molte di esse però vennero danneggiate durante i lavori di ricostruzione della città nel Novecento e fu necessario quindi seppellirle.

Le 38 salme rimaste rappresentano una parte importante della storia di Klatovy e del ruolo chiave dei Gesuiti nel suo sviluppo. La scuola fondata dall’ordine religioso divenne uno dei centri culturali più importanti in terra ceca, permettendo alla città di espandersi anche economicamente.

I Gesuiti potevano permettersi di assumere gli architetti e artisti più celebri dell’epoca, quali Giovanni Domenik OrsiCarlo Lurago e Kilian Ignaz Dientzenhofer. I professionisti chiamati dai Gesuiti venivano anche incaricati di fare dei lavori per i villaggi più piccoli della zona; motivo per il quale oggi possiamo trovare molti edifici barocchi in centri più piccoli come Přeštice, Nicov e Týnec.

Investimenti sul turismo

Negli ultimi anni la città sull’esposizione delle cripte a fini turistici, servendosi anche di alcuni aiuti dell’Unione Europea.

Inoltre Klatovy presenta anche altre attrazioni che vale la pena visitare, come ad esempio la farmacia barocca o la Černá věž (La torre nera), alta 81 metri e dalla quale si può ammirare tutta la città.

I nostri articoli sulle Città ceche


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.