12.5 C
Praga
TM Ads

Matrimonio in Repubblica Ceca: vol. #4, il giorno del matrimonio

Date:

Share:

- FM Ads -

Continuiamo la serie sul matrimonio in Repubblica Ceca. Oggi viene la parte sul giorno del matrimonio in sé.

Avete compilato il formulario dei cognomi, portato tutti i documenti, pagato il contributo… e finalmente arriva il giorno del matrimonio. Vi presentate al luogo dove verrà celebrato il matrimonio con documenti d’identità e due testimoni un quarto d’ora prima della cerimonia.

Interprete

Se anche solo uno dei due sposi non parla ceco deve esserci un interprete ufficiale che traduce nella sua lingua. Interprete ufficiale significa che non può tradurre vostro cugino che ha studiato le lingue guardando youtube. Serve un interprete col timbro che ovviamente firmerà tutto.

Nel mio caso ho usato questa signora che mi ha chiesto 2000 corone per il servizio.

- TM Ads -

Lo dico perché un altro traduttore mi ha chiesto 5000 corone. Quindi sappiate che 2000 corone è un prezzo normale, non andate a spendere 5000 corone per niente [a meno che la lingua della traduzione sia molto rara]

Ovviamente mettete in contatto l’interprete con la matrika qualche giorno prima così daranno all’interprete il testo da tradurre in anticipo.

I testimoni possono essere stranieri?

Sì, nel mio caso un testimone era italiano e uno ceco. Anche i testimoni dovranno presentarsi con documenti d’identità.

Il matrimonio può essere celebrato da un mio amico a cui siamo molto affezionati?

No. Il matrimonio può essere celebrato solo dal sindaco, da un assessore o da un consigliere comunale.

Può venire anche il sindaco di un altro comune ceco se uno degli sposi ha la residenza permanente in quel comune. Un cittadino comune invece non può farlo. Quindi rassegnatevi, non è come in italia dove chiunque passa per strada diventa ufficiale di stato civile mettendosi la fascia tricolore con la delega del sindaco.

Qui vi prendete il sindaco o il consigliere comunale che vi tocca e amen.

La formula del matrimonio

Sposarsi è molto semplice. Il sindaco di solito fa un discorsino banale sulla famiglia e l’amore, poi chiede se si è a conoscenza dello stato di salute reciproco e se si è intenzionati a entrare nel matrimonio liberamente e senza alcuna costrizione. Si risponde di sì, e il sindaco dichiara valido il matrimonio.

Si firma il verbale due volte (con la firma da celibe/nubile e con la firma da sposati – se è uguale firmate due volte uguale, se cambia il cognome allenatevi a scrivere la nuova firma), si saluta e si va a inciocarsi festeggiare.

Tutto il resto sta a voi. Se la tradizione nuziale del paese di vostra moglie prevede di leggersi a vicenda promesse matrimoniali, darsi un bacio, scambiarsi gli anelli, o prescrive che il marito consegni 13 monete alla moglie, sono affari vostri. Al sindaco e agli impiegati del comune non gliene frega niente.

Una volta che avete firmato il verbale il sindaco se ne va e voi potete fare quello che volete.

La musica e l’OSA

Di solito i comuni tengono pronta una playlist di canzoni adatte al matrimonio. Se volete portare qualcuno che suona dal vivo potete farlo. Nel caso vi sposiate in una sala cerimoniale del comune non bisogna pagare l’OSA (l’equivalente ceco della SIAE) se vi sposate altrove… boh.

Il certificato di matrimonio – Oddací list

Al termine della cerimonia la matrikářka vi restituisce i documenti d’idenità, il certificato di nascita con apostille e traduzione se siete stranieri (non scade, quindi potete usarlo di nuovo per altri scopi in futuro) e vi consegna il certificato di matrimonio (oddací list, in passato kopulační list). Se lo perdete o se ci rovesciate sopra il vino al banchetto nuziale, nessuna paura. Andate alla matrika, pagate 100 corone, e ve ne fanno un altro.
Cercate però di conservarlo gelosamente, perché è l’unico documento che testimonia che siete sposati.

questo link trovate tutti gli articoli sul matrimonio in Repubblica Ceca

Link al riassuntone


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

CS IIC: ET CETERA | DIALOGHI, incontro con Massimo Cacciari

16 aprile 2025. È in programma questa sera nella Sala Nuova del Conservatorio di Praga il secondo appuntamento praghese della rassegna di incontri “Et...

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.