13.8 C
Praga
TM Ads

Praga: “European Security after the Cold War”, conferenza internazionale sulla sicurezza europea

Date:

Share:

- FM Ads -

Si è tenuta a Praga il 16 e il 17 Settembre 2016 la conferenza internazionale “La sicurezza comune europea dopo la Guerra fredda”, promossa dal premio Nobel per la Pace, Mikhail Gorbachev, su invito del Presidente della Repubblica Ceca, Miloš Zeman, dalla Fondazione Italiani, dal New Policy Forum e dalla The Iron Curtain Foundation.

La conferenza si è aperta con l’intervento video dell’ex presidente dell’Unione Sovietica che ha espresso la propria preoccupazione sull’attuale situazione europea. Secondo Gorbachev, l’Europa – lungi dall’essere quel modello di sicurezza, di giustizia e di stabilità che avrebbe dovuto incarnare agli occhi del mondo – si trova ad essere oggi al centro di tensioni provenienti anche da fuori l’UE. Il presidente ritiene che per superare l’attuale congiuntura sia necessario il ripristino di un’agenda globale in grado di fornire risposte condivise alle sfide del XXI secolo attraverso la creazione di un gruppo di lavoro composto da esperti capaci di realizzare nella pratica il progetto di una sicurezza comune pan-europea.
Nel suo intervento l’ambasciatore d’Italia in Repubblica Ceca, Aldo Amati, ha sottolineato l’importanza del dialogo in questo frangente internazionale particolarmente delicato per affrontare concretamente e decisamente problemi comuni come la Difesa e il terrorismo. In merito alla crisi migratoria, il diplomatico italiano ha dichiarato che la stessa “deve essere gestita a livello europeo adottando nei tempi più brevi decisioni operative sulle proposte contenute nel Migration Compact”.
Il Presidente emerito di Inter Press Service (IPS), il giornalista Roberto Savio, ha illustratol’assetto geopolitico attuale, profondamente minacciato dalla mancanza di governabilità e dai nazionalismi. Per il Presidente della Fondazione Italiani, Angelo Schiano, l’obiettivo dell’incontro è quella di consentire agli esperti internazionali provenienti da tutta Europa, compresa Ucraina e Russia, di confrontarsi sul tema sicurezza, al di fuori dei ruoli istituzionali, nonché di analizzare e promuovere delle soluzioni condivise da trasferire sui tavoli decisionali istituzionali.
Le conclusioni sono state affidate ad Andrei Grachev, direttore scientifico del New Policy Forum, l’organizzazione internazionale fondata da Mikhail Gorbachev nell’aprile 2010, che ha sottolineato l’importanza cruciale di mantenere aperto il dialogo con la Russia. Tra gli altri hanno preso parte all’evento, l’ambasciatore Stefano Stefanini, già Consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante permanente d’Italia alla NATO e Lord David Owen, membro della Camera dei Lord inglese.
Foto IIC
Testo IIC
- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.