5.6 C
Praga
TM Ads

Your First Eures Jobs: andare a lavorare in Repubblica Ceca non è mai stato così facile

Date:

Share:

- FM Ads -

Rilanciamo con piacere il comunicato di Mobilitas

Contributi economici per stranieri (under 35) che vanno a lavorare in Repubblica Ceca e per le aziende ceche che li assumono.


Più competenze, più internazionalizzazione, livello d’istruzione più elevato. È ciò che il mercato del lavoro di oggi richiede in maniera sempre più esigente.
Ogni individuo ha a disposizione diversi modi per rispondere a questa domanda, uno però vince su tutti: la mobilità internazionale.

Toccare con mano realtà nuove e diverse dalla propria è, definitivamente, la maniera migliore per crescere, imparare, migliorarsi.
In un mondo in cui l’esperienza maturata all’estero diventa fondante per lo sviluppo della persona, progetti come “Your First Eures Job-a Tool for Mobility” rappresentano lo strumento di crescita per eccellenza.
Il suo scopo finale, infatti, diventa proprio quello di creare un hummus fertile perché le opportunità di vivere esperienze di mobilità germoglino e si moltiplichino il più facilmente possibile.

- TM Ads -

Come attuare un obiettivo tanto ambizioso? Semplice, attraverso 160 borse per un totale di più di 100.000€ completamente dedicati ai target protagonisti della mobilità.

Il primo tipo di borsa è, naturalmente, indirizzato ai giovani (under 35) che abbiano voglia di migliorarsi e aumentare le proprie skills. Può richiederla chi vuole recarsi in un paese dell’UE diverso da quello di residenza per sostenere un colloquio di lavoro. Non solo,anche chi vi si trasferisce perché ha ottenuto un contratto (di tirocinio, apprendistato o lavoro) della durata di almeno sei mesi ha la possibilità di accedere al contributo.

Il secondo tipo di sovvenzioni, invece, è dedicato agli enti senza il cui supporto la mobilità internazionale non potrebbe esistere: le aziende di tutta Europa. Your First Eures Job, infatti, prevede incentivi economici anche per le PMI che assumono, sempre con un contratto minimo di sei mesi, ragazzi provenienti dagli altri stati membri.

Sembra un sogno ma non lo è.

Il progetto, promosso da Pôle Emploi (Fr), è finanziato grazie ad EaSI (un programma dell’Unione Europea per l’occupazione e l’innovazione sociale), dura fino ad ottobre 2017 e vede la partecipazione di enti di ben sette paesi Europei. Tra questi Uniser Soc. Coop. Onlus , partner italiano del progetto.
Quello che fino a ieri sembrava utopia è oggi reale, lavorare all’estero non è mai stato così facile.


Contatti utili
Per maggiori informazioni sulle condizioni di adesione al progetto visita il sito o scrivi a yfej@mobilitasonline.net.
Facebook
Sito europeo del progetto

- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino: conferenza all’IIC

Si trasmette il comunicato dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga relativo al programma di eventi in onore di Angelo Maria Ripellino. In occasione del...

Epos257 e Dýmová hora: Monumento ai senzatetto

Il monumento di Dýmová hora (la montagna di fumo) a Praga 10 ricorda la ex comunità locale di persone senzatetto. Il monumento chiamato "Dýmová hora"...

Cambio Valuta e carta prepagata: Revolut

Un articolo che nasce, più che dalle vostre domande, dal fatto che Revolut in Italia la conoscono in pochi. Questo articolo su Revolut è in...

Praga: come andare dall’aeroporto al centro con meno di due euro

Collegamenti tra aeroporto di Praga e centro città: le varie alternative Raggiungere il centro di Praga dall'aeroporto può sembrare complicato, ma in realtà i mezzi...

Cambiare soldi a Praga: consigli, dritte e indirizzi dei migliori uffici cambio

Pubblicato 18/03/2016 Ultimo aggiornamento 20/09/2023 La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro. La valuta ufficiale adottata è la corona ceca e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.