6 C
Praga
TM Ads

Aiuta Venezia: mostra e raccolta fondi a sostegno del capoluogo veneto

Date:

Share:

- FM Ads -

L’Ambasciata d’Italia a Praga ha promosso ieri il lancio della raccolta fondi “Aiuta Venezia!”, in collaborazione con la Camera di commercio e dell‘Industria Italo-Ceca, la Televisione Nazionale Ceca, il Comune di Praga Capitale e la società Jaspen.

“Aiuta Venezia” è stata lanciata a sostegno del capoluogo veneto in seguito alle gravi inondazioni che hanno colpito la Laguna lo scorso mese di novembre. I fondi raccolti saranno destinati ad un progetto di recupero che sarà identificato insieme al Comune di Venezia al termine dell’iniziativa.

Il lancio è avvenuto nella Křížová chodba dell’Università Carolina di Praga, alla presenza dell’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio e della Vice Ministra della Cultura Petra Smolíková in rappresentanza del Governo, e del Rettore dell’Univerità carolina Tomáš Zima, in occasione dell’apertura della mostra “Riflessi veneziani”.

Un’esposizione esclusiva nel cuore della capitale ceca interamente dedicata alle opere del pittore Jakub Špaňhel, uno degli esponenti più importanti della scena artistica ceca contemporanea, e ai preziosi specchi veneziani, storici e moderni, prodotti dalla bottega artigianale Ongaro e Fuga di Murano, rinomata per i suoi manufatti artistici, realizzati secondo le tradizioni dei grandi maestri vetrai veneziani. Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga.

- TM Ads -

Di seguito i recapiti del conto, che rimarrà aperto fino al 6 luglio 2020:

Aiuta Venezia!
Codice banca: 2700
IBAN: CZ09 2700 0000 0013 1313 1313
Nome banca: UNICREDIT BANK CZECH REPUBLIC AND SLOVAKIA, a.s.

Tutti i comunicati dalle istituzioni


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.