4.8 C
Praga
TM Ads

All’ IIC di Praga il primo congresso scientifico dedicato all’esoterismo, nella letteratura italiana

Date:

Share:

- FM Ads -

Sì è tenuto a Praga, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, il convegno internazionale “Bramosia dell’ignoto. Esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia”, organizzato dal Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Carlo IV di Praga, in collaborazione con l’Istituto. Dal 13 al 15 aprile scorsi oltre sessanta studiosi provenienti da vari paesi, sono giunti nella capitale ceca per confrontarsi sugli esiti narrativi della “crisi della razionalità” e sui legami che uniscono la letteratura all’esoterismo, al fantastico, allo spiritismo e alle cosiddette “scienze occulte”.

In particolare, come è emerso nel corso degli incontri, il rapporto tra letteratura ed esoterismo è un fattore tutt’altro che marginale per una più profonda e compiuta comprensione delle correnti e dei movimenti letterari, nonché delle opere di numerosi autori italiani e non. Ad introdurre i lavori un saluto del Direttore dell´Istituto Italiano di Cultura, Giovanni Sciola, e un intervento dell’Ambasciatore Aldo Amati, il quale ha sottolineato la stretta contiguità tra arte, cultura e discipline esoteriche, soprattutto in una città come Praga dove secondo la lezione di Angelo Maria Ripellino, il magico e il fantastico costituiscono un elemento archetipico del vissuto quotidiano. È intervenuta anche la professoressa Mirjam Friedová, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Carlo IV di Praga.

La conferenza è stata poi aperta dalle relazioni dei professori Simona Cigliana dell’Università La Sapienza di Roma e Antonio Saccone dell’Università Federico II di Napoli, mentre l’intervento conclusivo, al termine di una tre giorni di sessioni in parallelo, è stato tenuto dal professor Marco Pasi dell’Università di Amsterdam. Il programma dei lavori è stato arricchito da iniziative collaterali tra cui, alla fine della giornata di apertura, una visita alla storica biblioteca del Monastero di Strahov che conserva fondi librari tra i più selezionati e preziosi in Europa. La manifestazione, con relatori in massima parte provenienti da varie università (Milano, Bologna, Pisa, Napoli, Venezia, Perugia e Parma, nonché Parigi, Praga, Madrid, Varsavia, Edimburgo, Bonn, Anversa, Malta e Bucarest), rappresenta il primo congresso scientifico promosso da una istituzione italiana sul tema dell’esoterismo, occultismo e fantastico nella letteratura nazionale. Una iniziativa che va a colmare un lungo ritardo, allineandosi con altri eventi realizzati in Francia, Olanda e Inghilterra, paesi nei quali per lo studio dell’esoterismo come componente storico-culturale della società occidentale sono stati già da tempo creati appositi dipartimenti e cattedre universitarie.

Pubblico in sala - Credit IIC
Pubblico in sala – Credit IIC
- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.