0.3 C
Praga
TM Ads

Altra Praga: il tunnel di Karlín (o di Žižkov) ha quasi 70 anni

Date:

Share:

- FM Ads -

È lungo più di trecento metri, largo 4,5 ed una pendenza dell’8%. Angusto e buio, ad attraversare il tunnel di Žižkov la notte (alla faccia dell’illuminazione interna) magari a qualcuno qualche brivido scappa.

Non a caso, infatti, su uno dei suoi ingressi trovate la scritta “neboj” (non aver paura). Esatto stiamo parlando del tunnel di Žižkov – o meglio, del tunnel di Karlín, che pochi giorni fa ha compiuto 68 anni. La sua costruzione iniziò nel 1949 e fu inaugurato nell’aprile del 1951, anche se fu completato fino al 1953.Congiunge via Chlumová (Žižkov) e via Thamová (Karlín), la prima 29 metri più in alto della seconda.

Il suo nome ufficiale all’inizio era solo Karlínský Tunnel, poi nel 2014 è stato riconosciuto anche Žižkovský (tunnel di Žižkov). Se notate qualche somiglianza con un altro tunnel, quello di Letná, avete ragione.

- TM Ads -

Entrambi i tunnel sono stati costruiti contemporaneamente agli inizi degli anni Cinquanta sotto la direzione dell’architetto Jiří Novotný, ed entrambi (sebbene uno sia pedonale e l’altro carrabile) sono rivestiti con lo stesso materiale: piastrelle di ceramica.

Comunque, il “nostro” tunnel è il modo più rapido per andare da Praga 3 a Praga 8, senza passare sopra la collina di Vítkov e senza aggirarla col tram. In origine era stato pensato con una funzione del tutto particolare: doveva anche servire da riparo in caso di un attacco atomico. Era quindi dotato di un proprio serbatoio d’acqua, sistemi di ventilazione e generatori di energia.

Il progetto del tunnel prevedeva anche che, in caso di una guerra nucleare, entrambi i lati del tunnel sarebbero stati chiusi con enormi porte. In questo modo si sarebbe creato così un pronto soccorso per un massimo di 1.250 persone.

Tutti gli articoli sulla Vita Praghese


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.