10 C
Praga
TM Ads

Altra Praga: Pacoldova vápenka

Date:

Share:

- FM Ads -

La Pacoldova vápenka è una fornace per creare la calce, situata nel quartiere di Velká Chuchle, a Praga 16.

Il professore ceco di ingegneria civile Jiří Pacold, che insegnava all’Università Tecnica di Praga, creò la Pacoldova vápenka nella seconda metà del XIX secolo. Con il suo progetto, il professore migliorò la produzione della calce: i forni da lui progettati erano in grado di lavorare anche il calcare non separato, cosa che fino ad allora non era possibile.

La fornace è costituita da due doppi forni (Pacoldovky), a pianta ovale e a riempimento dall’alto, situati uno di fronte all’altro e collegati tra loro. Ciascun forno ha due alberi cilindrici separati, che culminano in coppie di camini bassi e conici. Il calcare per la lavorazione della calce veniva estratto in una cava vicina ed era trasportato con carri spinti a mano su un binario a scartamento di 450 mm. Successivamente, il materiale veniva caricato nei forni tramite ascensori e passerelle di legno.

La vápenka funzionò fino all’inizio della seconda guerra mondiale, dopo di che cadde in rovina per molti anni. Nel 2004 e 2005 ebbe luogo un’impegnativa ricostruzione e si prevedeva che l’edificio della fornace avrebbe ospitato un’esposizione della storia dell’estrazione mineraria locale del calcare. Purtroppo, l’idea non si è mai concretizzata e a oggi la piccola area intorno ai due forni è recintata.

- TM Ads -

Siccome solo poche fornaci sono state costruite in questo stile, la Pacoldova vápenka è stata riconosciuta come monumento culturale industriale nel 1958.

Come arrivare:

Con la macchina, si passa e si parcheggia proprio davanti (o dietro). Per gli amanti delle camminate esistono varie opzioni:

  • Si può arrivare con il treno o con il tram fino a Holyně e da li raggiungere il sentiero blu, che porta fino ad Homolka, passando per la Pacoldova vápenka. Si tratta di 3-4 km, quasi tutti in discesa.
  • In alternativa, si arriva con il tram alla fermata “Poliklinika Barrandov” e da li si segue il percorso ciclabile A 112, che attraversa il bosco di Chuchle (Chuchelský háj). Questo percorso vi darà la possibilità di fermarvi sul punto panoramico dietro la chiesa di San Giovanni di Nepomuk (svatého Jan Nepomucký) e di godere di una bellissima vista su Praga.
  • Un altro modo è quello di arrivare a Praha-Velká Chuchle con il treno  o con l’autobus 172 da Smíchovské nádraží e poi camminare un paio di chilometri in salita fino alla vápenka.

Leggi anche: Architettura industriale a Praga: la Stará čistírna


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.