5.6 C
Praga
TM Ads

Cambiamento climatico: nei prossimi inverni ci sarà sempre meno neve

Date:

Share:

- FM Ads -

Secondo le previsioni a lungo termine degli esperti, a causa del cambiamento climatico nella Repubblica Ceca nevicherà sempre meno.

La Repubblica Ceca (e l’Europa) sta attualmente assistendo a uno degli inverni più miti mai registrati, con temperature che già a inizio febbraio hanno superato i dieci gradi Celsius. Le stazioni sciistiche della Repubblica Ceca stanno terminando una delle peggiori stagioni mai registrate: mentre lo scorso gennaio sulle montagne c’erano più di due metri di neve naturale, nel 2020 la copertura nevosa ha raggiunto solo un metro. Sono tutti risultati del cambiamento climatico.

L’ultimo inverno veramente freddo nella Repubblica Ceca è stato registrato nel 2006, un altro rimarchevole è stato registrato nel 2012. Per il resto le stagioni invernali sono state insolitamente calde. In particolare lo furono gli inverni del 2014, 2015 e 2016, ma questo del 2020 è anche peggiore.

- TM Ads -

Leggi anche: Cambiamento climatico: Praga vuole eliminare le emissioni entro il 2050

Secondo gli esperti, tali inverni miti non sono solo una questione di fluttuazione della temperatura. La graduale diminuzione della neve è una tendenza a lungo termine che continuerà nel futuro.

Pavel Zahradníček dell’Accademia delle scienze ceca afferma che la presente stagione invernale riflette al meglio gli impatti del cambiamento climatico globale: “Gli inverni stanno diventando più brevi. Cambia anche il carattere delle precipitazioni. Man mano che l’atmosfera diventa più calda, in inverno ci sono meno nevicate e più pioggia”.

Al momento le Krkonoše, le montagne più alte della Repubblica Ceca, rimangono coperte da almeno 10 centimetri di neve per una media di 120 giorni l’anno. Nel corso dei prossimi due decenni, tale periodo dovrebbe ridursi di 25 giorni. In pianura si passerà da un periodo di copertura di 24 giorni a uno di sette o otto giorni.

Secondo Zahradníček, comunque, “vi saranno ancora anni freddi e anni con molta neve, ma saranno molto meno comuni”.

Fonte – Český Rozhlas

Foto – Commons By Praguegirl15 – Own work, CC BY-SA 4.0


 

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.