L'ospedale di Sant'Apollinare (in ceco, Porodnice U Apolináře) venne costruito negli anni 1867-1875. Al suo completamento era l'ospedale di maternità più grande e moderno d'Europa.
L'edificio del moderno ospedale per...
La stazione di trasformazione (in ceco Zengerova transformační stanice) prende il nome dall'importante fisico ceco Václav Zenger.
La trafostanice di Zenger, chiamata Zengerovka in slang, fu creata negli anni 1930-1932...
All'inizio del XIV secolo, le controversie sul potere della Chiesa nella società in Boemia si spostarono sul campo di battaglia con gli scontri tra l'Impero e gli hussiti, ovvero...
Vila Löw-Beer è una villa in stile Art nouveau costruita tra il 1903 e il 1904 su progetto dell'architetto Alexander von Neumann per l'industriale Moritz Fuhrmann.
Dopo la morte di...
La centrale idroelettrica Hučák è una piccola gemma Art Nouveau a Hradec Králové.
La piccola centrale idroelettrica Hučák è una delle tante rappresentazioni dell'Art Nouveau nella Repubblica Ceca. La storia...
L'orologio astronomico di Olomouc è considerato monumento culturale protetto dal 1958, facendo parte dell'edificio del municipio.
L'orologio astronomico di Olomouc si trova sulla facciata settentrionale dell'edificio del municipio.
La sua struttura...
Lunghi applausi al maestro Sani presente al concerto organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura e il CIDIM
Praga, 5 novembre 2025. Musica italiana contemporanea protagonista...
L’Ambasciatore Marsili ricorda i caduti in Repubblica Ceca durante le due Guerre mondiali
Praga, 3 novembre 2025. Su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia, il Sacrario militare italiano...
A Praga un festival europeo sull’architettura e sull’urbanistica sostenibili con la partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura
24 ottobre 2025. Il cluster EUNIC di Praga composto...
A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale
24 settembre 2025. L’Ambasciata d’Italia a Praga ospiterà oggi, nei propri saloni di...