0.3 C
Praga
TM Ads

Centro di Praga: la città potrebbe trasformarsi nei prossimi anni

Date:

Share:

- FM Ads -

Il comune di Praga ha rivisto ancora una volta i piani per ridisegnare il centro della capitale ceca. Evergreen è, ovviamente, rimettere a nuovo Václavské náměstí, il progetto di cui si discute da molti anni.

Ma i cambiamenti nel cuore di Praga, secondo l’Istituto di pianificazione e sviluppo di Praga (IPR – Institutu plánování a rozvoje hlavního města Prahy), potrebbero essere molto di più. Molti di questi progetti sono già in fase di sviluppo e alcuni sono già in attesa del permesso di costruzione. “Il filo conduttore è rendere il centro di Praga più verde, gradevole e piacevole per le persone”, si legge sul sito dell’IPR. Vediamo ora quali.

Václavské náměstí e dintorni

Di rimettere a nuovo il Václavák si parla dal 2005 anche se fin qui si è fatto poco o nulla a causa di problemi burocratici. Il progetto prevede, come è ben noto, la reintroduzione del del tram nella metà superiore della piazza (il percorso sarebbe una deviazione del 9, da Hlavní nádraží passando per via Opletalova, Washingtonova, Wilsonova fino al Muzeum per poi rientrare nella piazza e proseguire fino a Vodičkova o oltre). Si tratta anche di una soluzione per congiungere in modo diretto via Vinohradská e Hlavní nádraží.

- TM Ads -

Questa modifica delle linee tranviarie porterà dei cambiamenti in tutte le aree circostanti. In primis, si prevede di fare del Václavák un’area totalmente pedonale. I lavori inizieranno nel 2022 nella parte alta e in primavera in quella bassa.

Dopodiché, il progetto è quello di rendere meno caotica l’area tra la Stazione e il Museo nazionale, in particolare nella zona dell’Opera, migliorando sia la viabilità che i percorsi dei pedoni. Per i pedoni si dovrebbero aggiungere marciapiedi, aree verdi, e cambiare la pavimentazione dei passaggi pedonali sulla Magistrála (che in effetti si rischia parecchio ad attraversarla), fino a I.P. Pavlova.

Infine, ma non è che dovevamo venire noi o altri più autorevoli di noi a dirlo, deviare il tram sarà un’ottima occasione per “rivitalizzare il parco davanti alla stazione” (come probabilmente dicono all’IPR), ovvero “mandar via i barboni da Sherwood” (come dice un po’ chiunque).

Un altro Palladium e il “corso delle mura”

L’altro Palladium, tipo a 50 metri da quello che c’è già, dovrebbe sorgere tra la torre di Jindřišská e via Na Příkopě e dovrebbe essere anche “immerso nel verde”.

Il “corso delle mura” dovrebbe poi rendere pedonali (e con passaggio del tram) un’altra bella fetta di vie del centro, ovvero quelle che sorgono sopra l’antico fossato attorno alle mura della Città vecchia.

Il progetto è un po’ fumoso ad oggi, ma permane l’idea di “ampi marciapiedi e tanti alberi”. Comunque le strade che verrebbero unificate in questo enorme passaggio pedonale sono Revoluční, Na Příkopě (che è già il corso), 28. října e Národní třída. Non è propriamente chiaro se ci sarà una nuova linea di tram che congiungerà direttamente Náměstí Republiky e Národní třída, ma l’idea di rendere il centro di Praga sempre più ostile alle auto sembra abbastanza chiara.

Altri contenuti nella sezione Vita praghese

Fonte – Forbes e sito dell’IPR

Foto – Sito dell’IPR


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

 

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.