6 C
Praga
TM Ads

Italiani a Brno: il collettivo Poldi Libri, casa editrice veneta con il cuore in Repubblica Ceca

Date:

Share:

- FM Ads -

Cosa pensate invece se i cechi dicono di somigliare più ai tedeschi che agli altri popoli slavi? (Ho sentito pure questa)

(Sirtori) Io non l’ho mai sentita, ad ogni modo è vero che geograficamente e storicamente sono uno dei popoli con i contatti più stretti con le popolazioni di lingua tedesca, se poi la Škoda ha addirittura rilevato la Volkswagen, qualcosa vorrà pur dire…

(Sormani) Non so se ne siano convinti o se sia piuttosto un desiderio. Di fatto il mondo slavo viene spesso erroneamente identificato con il mondo russo, visti i recenti trascorsi è abbastanza normale che i cechi se ne vogliano distanziare. Poi la Germania è vicina e qui c’era una minoranza tedesca che ha fatto parte in modo profondo e radicato della cultura locale, certo più della cultura polacca o di quella croata. Però capovolgiamo il discorso: che cosa vuol dire essere slavi? Non c’è un modello slavo di riferimento. Un russo non è più slavo di un ceco o di un bulgaro, tutti sono slavi a modo loro, con culture profondamente diverse.

- TM Ads -

(Marchese) Tra le tante, anch’io l’ho sentita, ma è un’opinione che credo vada scemando. A ritmo ventennale circa, i cechi sentono il bisogno di ridefinire la propria identità nazionale. È in fondo una cosa sana e noi cecofili attendiamo col fiato sospeso.

Visto che siamo in tema, vedete eredità lasciate dal regime socialista?

(Marchese) Una certa propensione al seguire scrupolosamente norme e normette, oppure allo scavalcarle sperando di sfangarla, il che si sposa perfettamente alla nuova era dopo l’entrata nell’Unione Europea…

(Sirtori) Mi sembra naturale: se in Italia sono bastati vent’anni di regime fascista per condizionare tutt’ora la nostra società, non vedo perché i cechi non dovrebbero risentire di 50 anni di regime comunista. E’ anche vero che quest’argomento viene utilizzato come alibi (vedi ad es. la qualità dei lavoratori dell’edilizia…), ma se devo individuare un danno del comunismo, questo è l’invidia e la falsità che ancora sono presenti, non è un caso che Havel li citasse.

Secondo voi la scissione ceco-slovacca è stata una buona idea?

(Marchese) Rispondo così: non gliela perdoneremo mai! Anzi vi invitiamo a dire la vostra, rispondendo a quattro brevi domande del nostro sondaggio su questo tema.

(Sirtori) Assolutamente no, la Cecoslovacchia era sicuramente uno stato più vario, più interessante e più curioso da scoprire rispetto ai due stati separati, che sono sicuramente più omogenei ma anche più piatti. Poi ovviamente alcuni ne hanno tratto vantaggio, per queste persone è stata un’idea ottima. Ma per gli altri no, è stato di sicuro un impoverimento culturale e politico.

Per concludere, cosa pensate ci sia nel futuro della Repubblica Ceca? E nel vostro futuro? Qualcun’altro vuole emigrare? Qualcuno vuole tornare in patria?

(Sormani) Boh. Ho dimenticato il colombre in vasca da bagno, vado a chiedergli. Non so. Rispetto al casino in cui siamo noi italiani, la Repubblica Ceca almeno non rischia di uscire dall’Euro, il che è già qualcosa. Nel futuro della Poldi c’è un orizzonte limitato: come Poldi ragioniamo di libro in libro, avendone in programma un paio avremo di sicuro lavoro per un po’. Abbiamo la fortuna sfacciata che la terra è tonda, quindi andando avanti l’orizzonte si sposta sempre un po’ più in là. In patria io per ora non ci torno, ma non disprezzerei l’idea di trasferirmi in un paese caldo, magari al mare. L’unica cosa per me insopportabile della Repubblica Ceca è questa: il clima.

(Marchese) Siamo tutti in attesa che i cechi ci stupiscano (prima o poi), lasciamoli fare. Quanto a noi, che tanti italiani ancora vogliano emigrare, è sotto gli occhi di tutti, che resterà più in Italia? Comunque da vecchi si diventa nostalgici e quindi vorrei invecchiare a morire guardando il mare a Venezia o a Palermo

(Sirtori) La Rep. Ceca si annetterà legalmente la Germania, la nuova capitale sarà Humpolec. Io sarò imperatore della rinata Grande Moravia (comprendente la piccola Boemia e la minuscola Germania). Ragionevolmente ritengo che qualcun altro (con o senza apostrofo) possa desiderare di emigrare, ma non chiedetemi chi, da dove e verso dove. Lo stesso vale per l’ultima domanda, escludendo però un bel po’ di italiani.


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.