15.6 C
Praga
TM Ads

Comunicato IIC: Italia alla Quadriennale di Praga con l’Accademia Santa Giulia

Date:

Share:

- FM Ads -

Col sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura (IIC), l’Accademia Santa Giulia di Brescia partecipa dal 6 al 16 giugno alla 14° edizione della Quadriennale di Praga.

La Quadriennale è un appuntamento di grande rilievo internazionale che sin dal 1967 costituisce una delle principali piattaforme mondiali per la scenografia.

L’Accademia rappresenta l’Italia nella sezione PQ+ della manifestazione, con un’installazione sonora e luminosa dal titolo “Spaces Exercises -Do you want to see Mr. Klamm?”. L’opera è ispirata al romanzo incompiuto Il castello di Franz Kafka. Il lavoro non implica strutture praticabili rimanendo nell’ambito del sound design e del light design, mentre prevede l’interazione col pubblico. Al passaggio di ogni visitatore, infatti, l’ambiente si modifica, generando sempre nuove combinazioni di luci e di suoni. Questo percorso è una sorta di trasfigurazione del protagonista del romanzo kafkiano che a causa delle modificazioni delle coordinate ambientali non raggiunge mai la meta desiderata, rimanendo imprigionato in una sorta di labirinto.

L’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio ha dichiarato: “sono veramente bravi questi docenti e questi studenti dell’Accademia di Santa Giulia. Partecipano ad una manifestazione artistica di livello mondiale e stupiscono per inventiva, profondità della ricerca e capacità rappresentative. Nel percorrere il labirinto anch’io sono stato trasportato in un mondo di fluorescenze e di tracce sonore dove ognuno vive una sua personale sensazione. Un’esperienza sensoriale di grandissimo interesse”.

- TM Ads -

L’installazione è stata allestita nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga. Tutti gli studenti del terzo anno hanno lavorato al progetto, ma l’allestimento e le azioni performative e interattive con i visitatori nella suggestiva Sala capitolare dell’Istituto sono curate dalle studentesse di scenografia Michela Brignoli, Annalisa D’Urbano, Emma Taramelli e Simona Venkova.

La Quadriennale di Praga è una vetrina unica nel suo genere in cui vengono presentate le ultime ricerche negli ambiti della scenografia: disegno della scena, dei costumi, delle luci, del suono e di tutti gli elementi che concorrono all’invenzione e alla realizzazione dello spazio teatrale

- FM Ads -
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.