8.2 C
Praga
TM Ads

Andare via da casa: i giovani cechi ci riescono prima degli slovacchi

Date:

Share:

- FM Ads -

L’età media in cui i giovani vanno via da casa è in grado di dire molto sulla situazione economica e culturale di una nazione.

Per questo motivo, l’Eurostat da anni si occupa di raccogliere ed elaborare statistiche che riguardino proprio questo momento di transizione alla vita adulta nei 27 paesi dell’Unione. Nel 2019, il 29% dei cechi tra i 25 e 34 anni viveva ancora con i genitori. Numeri molto diversi rispetto alla vicina Slovacchia, dove questa percentuale è del 56,4%.

Il primato per l’indipendenza giovanile va però ai paesi nordici: la Danimarca ha il più basso numero di giovani che vivono ancora con la famiglia d’origine (4%), seguita da Finlandia (4,8%) e Svezia (5,7%).

Agli ultimi posti troviamo la Grecia (57,8%) e la Croazia (62%).

- TM Ads -

A variare da paese in paese non è solo la percentuale di giovani che si sposta da casa, ma anche l’età in cui si decide di farlo. Anche qui, i paesi nordici sono “in cima alla classifica”: 17,8 anni di età media per la Svezia, 21,2 per la Danimarca e 21,8 per la Finlandia. Altre nazioni in cui i giovani vanno ad abitare da soli prima dei 24 anni sono Estonia, Francia, Germania e Paesi Bassi.

Ma più si ci sposta al sud più si alza l’età media in cui si diventa indipendenti: in Italia chi lascia casa dei genitori ha in media 30,1 anni, a Malta 29,9, in Spagna 29,5 e in Portogallo e Grecia 29 anni.

È curioso anche notare come in quasi tutti i paesi UE le donne tendano ad andare via da casa prima degli uomini. L’unica eccezione è il Lussemburgo (20,3 anni per le donne contro i 20 degli uomini). In Repubblica Ceca l’età media maschile è di 26,9 anni mentre quella femminile di 24,7. In Slovacchia questo divario è di poco più largo (29,6 anni per le donne contro il 32,1 degli uomini). La differenza di genere più ampia è stata registrata in Romania, con 25,7 anni per le donne rispetto ai 30,3 degli uomini.

Fonte – expats

Altro nella sezione Notizie


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Emanuela Figliuolo
Emanuela Figliuolo
La Ba(o)rbona - Originaria dei monti sicani, alterna la vita nell'isola natìa con lunghi soggiorni nella Mitteleuropa. La sua natura filo-gitana e la scarsità di risorse la portano a non avere fissa dimora e a familiarizzare con tutti i divani, materassini gonfiabili e brandine del vecchio continente. In realtà è una spia segreta, ma neanche lei si ricorda per quale governo. In ogni caso, se le offrite una pacca sulla spalla e un carboidrato a vostra scelta riuscirete a portarla dalla vostra parte. Quando le chiedono cosa l'abbia portata in Boemia risponde sempre "Flixbus" e non capisce perché questa risposta non sia soddisfacente. Per Italia Praga One Way fa quello che gli altri non hanno mai avuto il coraggio di fare: accollarsi il lavoro arretrato e defenestrare dalla Žižkov Tower tutti coloro osano definirla un brutto edificio.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.