11.6 C
Praga
TM Ads

Fantova kavárna: Caffetteria Art Nouveau

Date:

Share:

- FM Ads -

La Fantova kavárna è una caffetteria che si trova al primo piano della stazione dei treni di Praga.

Prende il nome da Josef Fanta, che fu l’architetto che progettò l’edificio della stazione tra il 1901 ed il 1909. La Fantova kavárna, per l’appunto la caffetteria di Fanta, sorge nel luogo precedentemente adibito ad atrio della maestosa stazione, e in cui, successivamente, venne installata la biglietteria.

L’area ha una pianta a ferro di cavallo ed è sormontata da un’alta cupola in stile Art Nouveau. Le pareti della cupola sono decorate con statue degli scultori cechi František Krauman e Bedřich Šimonovský e con motivi del pittore Jaroslav Fröhlich. Questi elementi decorativi ricordano le città ceche che si potevano raggiungere con il treno da Praga all’epoca della creazione della stazione.

Con la costruzione della strada ad alto scorrimento negli anni 70, che costeggia la stazione, l’atrio fu isolato quasi completamente dal transito dei passeggeri e perse la sua funzione, cadendo in rovina.

- TM Ads -

Negli anni 2012 e 2013 si svolsero i lavori di ristrutturazione degli interni della stazione, con seguente riapertura nel 2014. Il restauro restituì alla cupola l’intonaco originale color miele. Altri elementi furono rinnovati secondo lo stile dell’epoca, basandosi su vecchie fotografie conservate: le pareti in legno dei registratori di cassa, le vetrate, le decorazioni a stucco e gli arredi.

I pezzi mancanti vennero rimpiazzati da repliche degli originali, come per esempio uno dei portoni verso i binari e la pavimentazione in ceramica davanti alle casse, basata sui disegni originali di Josef Fanta.

Dal 2015, una caffetteria con atmosfera e decori tipici dei primi del XX secolo occupa una parte dell’ex biglietteria. Fotografie d’epoca ottenute dai discendenti di Josef Fanta contribuiscono all’arredo. In questo luogo ci si può rilassare lontano dal trambusto e dalla fretta della stazione sottostante.

Altro in Vivere


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.