12 C
Praga
TM Ads

Fare business in Repubblica Ceca #1: alcune dritte di base

Date:

Share:

- FM Ads -

Di Saša Danielů
editing – il Vojvoda

Tante volte arrivano sul gruppo Italiani in Repubblica Ceca richieste di persone che vorrebbero aprire attività commerciali in Repubblica Ceca. Il più delle volte hanno poche idee, ma ottimamente confuse.

Questi articoli nascono proprio allo scopo di fare un po’ di chiarezza per chi volesse business in Repubblica Ceca.

- TM Ads -

Premessa: per chi vuole avviare un’attività da semplice libero professionista abbiamo già scritto articoli dedicati.

Partiamo quindi dalle cose comuni a tutte i tipi di business: le tasse. Direi che così si fa felici tutti.

Molti imprenditori arrivano convinti che la Repubblica Ceca sia il paese dei balocchi, dove tutto costa pochissimo e non si pagano tasse perché tanto “si aggiusta tutto con la mancia”. Qui devo darvi la prima brutta notizia sul business da queste parti: siete arrivati con circa 20 anni di ritardo. Praga è ormai una capitale europea tra le più care come costo della vita e costo degli appartamenti. Resta comunque economica rispetto ai paesi scandinavi e al Regno Unito (almeno fino alla Brexit), ma gli stipendi ormai sono in linea con il resto d’Europa.

L’unica nota positiva è la tassazione dell’impresa, applicata a regime di flat tax del 15% – l’IVA. L’IVA qui si chiama DPH ed ha 3 aliquote: 21% per i generi “di consumo”, 15% per gli alimentari e 10% per le materie prime industriali da lavorazione alimentare).

  • Notizia buona: l’Iva si paga solo con un fatturato alle 750 mila corone; per cui se siete dei semplici liberi professionisti, è probabile che almeno all’inizio non vi capiti.
  • Notizia cattiva: l’IVA si paga mensilmente; quindi anche in Repubblica Ceca vale la regola che se non hai un capitale iniziale da investire tra i 40 ed i 60 mila euro, lascia pure stare perché sarebbe un film già visto.

Oltre all’IVA però, c’è anche l’EET. Devo pagarlo o no?

EET è la fatturazione elettronica, vale a dire che se ti pagano in cash ti devi munire di un dispositivo connesso ad un registro centrale nel quale tu segni tutti i soldi liquidi che ricevi. L’EET non è ancora estesa a tutti quindi devi capire se sei soggetto o meno. Al momento siamo fermi alla fase 2 di 3, quindi faccio prima a dirti chi NON è soggetto ad EET. Si tratta di chi lavora nel settore servizi e dei grossisti, anche di beni fisici, che ricevono solo pagamenti a mezzo bonifico.

Ad ogni modo, in linea di massima, se accetti contanti devi essere registrato all’EET.

Si trovano molte soluzioni a prezzi più che onesti, se non hai necessità del registratore di cassa personalmente consiglio iDoklad.cz. È un servizio di fatturazione compatibile con EET completamente in cloud gestibile anche da cellulare. Fino a 5 clienti è gratuito, poi costa la potente cifra di circa 6 euro al mese (150Kc con DPH). io lo utilizzo e me ne sono innamorato.

Non cercate sotterfugi. La Repubblica Ceca è un paese piccolo e il fisco vi trova facilmente. Se questo criterio è soddisfatto, proseguite pure la lettura dei prossimi articoli, in caso contrario sappi che il rischio di naufragio è altissimo.

Altre informazioni sulle tasse le trovate anche in questo articolo.

Una volta chiariti alcuni dettagli relativi alle tasse, passiamo alla costituzione di un’impresa. Di questo argomento parliamo nel nostro prossimo articolo.

Dato che la tassazione ceca è più semplice di quella italiana, ma comunque non una bazzecola, consigliamo di consultare uno studio dedicato come Savino & partners.

Savino & partners

Qui trovate tutti gli articoli sul business in Repubblica Ceca


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.
Per informazioni più dettagliate potete consultare la Camera di commercio italo-ceca il ministero del Lavoro e il ministero dell’Industria e del Commercio ceco

- FM Ads -
Alessandro Daniele
Alessandro Daniele
lI Troll - Originario della liviana Patavium, a 14 anni si trasferisce in Giappone per fare il pilota di Evangelion. Successivamente si trasferisce in Moravia dopo aver parlato in sogno con il Nano del Chaos (ma non sappiamo come il nano lo abbia convinto). Per Italiapragaoneway fa il muratore on-line e viene retribuito 20 párky al mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.