-2.9 C
Praga
TM Ads

Fondi europei: quanto incide Bruxelles sull’economia ceca

Date:

Share:

- FM Ads -

Cerchiamo con il presente di fare un po’ di chiarezza sui rapporti tra Repubblica Ceca e Unione Europea. Le politiche nazionali, in effetti, hanno preso, da un po’ di anni a questa parte (dal 2007 circa), ad utilizzare l’Ue come una sorta di capro espiatorio a cui attribuire origini di problemi e verso cui indirizzare l’acidità dei cittadini. La situazione però non è così semplice.

Di fatto, l’Ue non è solo un’entità politica che ti proibisce di usare il pomazánkové máslo perché fa male, che ti proibisce di chiamare il tuo vino “Tocai” perché la regione di Tokai è in Ungheria, che ti obbliga a prestare soldi alla Grecia anche se la Grecia non se lo merita*.

In effetti, non è neppure quella entità che può obbligare gli Stati a fare cose che non vogliono, soprattutto se gli stati “fighi” decidono di comune accordo di fregarsene delle ragioni e dei principi su cui hanno fondato la loro Unione.

Ma l’Ue, anche e soprattutto per i paesi del cosiddetto “blocco orientale”, è  una grossa fonte di entrate finanziarie. Questo perché quei paesi, avendo economie “meno sviluppate” devono raggiungere il livello di vita dell’Europa occidentale (la convergenza di cui già abbiamo parlato). Sono i cosiddetti fondi strutturali, emessi nei cosiddetti “periodi di programmazione” (2007-13, 2014-20). Tali fondi possono essere comunque usati fino a due anni oltre il termine di scadenza (ovvero il 31 dicembre 2015 per il periodo 2007-13).

- TM Ads -

Nel periodo 2007-13, la ČR ha ricevuto da Bruxelles 26 miliardi di euro, vale a dire che Bruxelles per 5 anni di fila ha contribuito a circa il 6% del Pil ceco. È il paese membro che ha ricevuto più soldi per quel periodo.

Oltre a questo, la svalutazione della corona del novembre 2014 ha prodotto un aumento di denaro. Nel 2013 infatti il cambio era di 23:1, i 26 miliardi di euro erano 598 miliardi di corone. Portando il tasso a 27:1, la somma è aumentata di oltre 100 miliardi di corone. Ovviamente l’amministrazione ceca non aveva previsto la svalutazione, e si è trovata così davanti al problema di smaltire la somma in 13 mesi. Questo, tra le varie cose, ha prodotto l’esplosione di cantieri su strade, autostrade e ferrovie davanti a cui ci siamo trovati nel 2015.

Per il periodo di programmazione 2014-20, secondo quanto riporta il ministero dello Sviluppo regionale, i fondi strutturali erogati da Bruxelles ammontano a 646 miliardi di corone. Le cifre, dunque, non cambiano molto, e l’Ue continua a contribuire per circa il 5% del Pil nazionale ceco.

*Tra l’altro, la Repubblica Ceca è stata interessata relativamente poco dal meccanismo salva stati in quanto non aderente all’Euro.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino: conferenza all’IIC

Si trasmette il comunicato dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga relativo al programma di eventi in onore di Angelo Maria Ripellino. In occasione del...

Epos257 e Dýmová hora: Monumento ai senzatetto

Il monumento di Dýmová hora (la montagna di fumo) a Praga 10 ricorda la ex comunità locale di persone senzatetto. Il monumento chiamato "Dýmová hora"...

Cambio Valuta e carta prepagata: Revolut

Un articolo che nasce, più che dalle vostre domande, dal fatto che Revolut in Italia la conoscono in pochi. Questo articolo su Revolut è in...

Praga: come andare dall’aeroporto al centro con meno di due euro

Collegamenti tra aeroporto di Praga e centro città: le varie alternative Raggiungere il centro di Praga dall'aeroporto può sembrare complicato, ma in realtà i mezzi...

Cambiare soldi a Praga: consigli, dritte e indirizzi dei migliori uffici cambio

Pubblicato 18/03/2016 Ultimo aggiornamento 20/09/2023 La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro. La valuta ufficiale adottata è la corona ceca e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.