15.6 C
Praga
TM Ads

Giornata nazionale delle famiglie al museo: IIC aperto domenica 13 ottobre

Date:

Share:

- FM Ads -

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga (IIC) apre le porte alla Giornata nazionale delle famiglie al museo (F@MU), tagliando il traguardo come primo luogo della cultura italiano all’estero a partecipare all’iniziativa.

Accogliendo il tema di F@MU 2019, “C’era una volta nel Museo” l’IIC partecipa alla Giornata nazionale delle famiglie al museo con il proprio ventaglio di secoli che narrano una storia italiana nel cuore di Praga lunga oltre quattrocento anni.

La giornata interessa ogni anno centinaia tra istituzioni ed enti culturali d’Italia; è rivolta principalmente a famiglie con bambini di età compresa tra i cinque e gli undici anni, che per l’occasione saranno coinvolti in una speciale visita attiva.

- TM Ads -

Domenica 13 ottobre, infatti, l’Istituto aprirà le porte ai piccoli ospiti e alle loro famiglie, focalizzando l’attenzione sui propri spazi nel centro dell’Europa. Sarà offerto ai visitatori un percorso di grande respiro storico e artistico volto a riscoprire quelle radici che fanno della comunità italiana a Praga una delle più antiche presenti sul territorio. Un percorso tematico sulla vita dell’Istituto dalla fine del Cinquecento al XXI secolo attraverso antichi documenti d’archivio e lo splendore della propria architettura.

Inoltre, i ragazzi parteciperanno attivamente alla costituzione di una “Congregazione dei Piccoli Italiani di Praga”. Il racconto dell’Istituto Italiano di Cultura si apre con le cronache della Congregazione Italiana di Praga, costituita nel lontano 1573.Famiglie al museo IIC FRONT

Storia dell’ospedale degli italiani

Nata sotto il motto “Pro deo et paupere”, la Congregazione fu la prima istituzione di carattere laico a divenire un punto di riferimento per la numerosa comunità italiana di Praga, per la maggior parte costituita da architetti, muratori e scalpellini impiegati presso la corte imperiale.

Dediti alla solidarietà verso il prossimo, i congregati furono impegnati nell’aiutare le fasce più deboli della città senza alcuna distinzione di religione e nazionalità e, agli inizi del Seicento, eressero un luogo di carità presso il monte San Giovanni a Malá Strana, che prese il nome di Ospedale degli Italiani.

Nell’area dell’Ospedale fu anche eretta una cappella barocca, con volte in grisaille, consacrata nel 1617 e ancora parte integrante dell’Istituto. Nel corso dei secoli la Congregazione si distinse per la sua attività all’interno dello scenario urbano boemo. Questo attirò la benevolenza degli imperatori, da Rodolfo II in poi, che onorarono questo sodalizio con speciali privilegi.

Nel 1804 l’ospedale fu convertito in un orfanotrofio i cui bambini potevano non solo alloggiare, ma anche studiare e apprendere un mestiere. Infine intorno al 1942 i congregati decisero, di comune accordo con l’allora Regio Consolato Generale d’Italia a Praga, di cedere allo Stato italiano gli edifici di loro proprietà affinché si costituisse una nuova realtà dalla quale, nella seconda metà del ’900, nacque l’attuale Istituto Italiano di Cultura.

Tutti i comunicati dalle istituzioni


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.