12.8 C
Praga
TM Ads

I lampionai di Praga: la bellezza ed il fascino quasi dimenticati dei lampioni a gas

Date:

Share:

- FM Ads -

Durante l’Avvento, ovvero il periodo che precede il Natale, sul Ponte Carlo avete l’opportunità di incontrare i lampionai di Praga, ovvero coloro che accendono i lampioni a gas.

Il lampionaio (Lampář, in ceco) veste l’uniforme storica dei lampionai di Praga della fine del XIX secolo: un lungo cappotto di lana nera con bottoni in ​​ottone ed un distintivo raffigurante una lanterna, una mantellina rossa ed un cappello nero con la visiera, detto “brigadýrka” in ceco, anch’esso con l’icona di una lanterna.

Il palo usato per l’accensione dei lampioni è in bambù,  è lungo circa 2,3 metri e  all’estremità ha un gancio in acciaio.

- TM Ads -

La camminata per l’accensione dei lampioni parte da Křížovnické náměstí, davanti alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, attraversa un lato del ponte e poi torna indietro dall’altro lato.

Dopo aver acceso i lampioni a gas sulla parte destra di Křížovnické náměstí, si prosegue accendendo i lampioni a gas sul lato destro di Ponte Carlo in direzione di Malá Strana.
Alla fine del ponte, presso la Torre del Ponte della Città Piccola (Malostranská mostecká věž), si accendono i lampioni a gas sul lato opposto, verso la Città Vecchia.

L’accensione dei 46 lampioni sul Ponte Carlo e in Křížovnické náměstí inizia tra le 16.05 e le 16.15.

Le lampade sono di proprietà della Città di Praga ed il funzionamento e la manutenzione delle stesse è a carico della Pražská plynárenská (uno dei fornitori di gas della capitale).

A Praga, il gas municipale iniziò ad essere utilizzato per l’illuminazione pubblica a partire dalla metà di settembre 1847, con la messa in funzione dell’impianto del gas di Karlín.
La luce a gas era utilizzata nei parchi, nei giardini, sugli argini della Vltava e nelle isole di Praga.

Nel 1940, più di 9.000 lampade a gas illuminavano le strade e le piazze di Praga.
Alla fine dell’aprile 1985, i tralicci a otto braccia su Hradčanské náměstí e Loretánská ulice furono convertiti in elettricità.

Nel tempo, tuttavia, l’orgoglio per l’avanzamento della tecnologia è stato sostituito da una parziale nostalgia per i lampioni  gas. Nel 2002 i lampioni a gas sono tornati nelle strade di Praga e nel 2010 hanno riacceso Ponte Carlo, che è l’unico ponte al mondo illuminato a gas.

Oggi, la romantica luce a gas illumina Královská cesta (Strada Reale), un percorso turistico molto trafficato che va da Prašná brána (la Porta delle Polveri) fino a Hradčanské náměstí, di fronte al castello.

Altro nella sezione Altra Praga


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.