0.7 C
Praga
TM Ads

Inflazione in Repubblica Ceca: confronto tra i prezzi del 1989 e del 2016

Date:

Share:

- FM Ads -

Affidandoci ai dati dell’ufficio centrale di statistica ceco, è possibile fare un confronto tra i prezzi dei beni nel 1989 nell’allora Cecoslovacchia e quelli degli stessi beni nella Repubblica Ceca del 2016.

Ciò permette di fare un confronto tra due sistemi diversi – quello comunista e quello capitalista – oltre che di due epoche diverse e lontane 27 anni. Quasi tre decenni dove moltissimo è cambiato in Repubblica Ceca e Slovacchia.

>>ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK ITALIANI IN REPUBBLICA CECA<<

Cominciamo a snocciolare i dati e notiamo che lo stipendio medio lordo al 2016 si attesta a 28,152 corone ceche, contro le 3,170 del 1989.
Questo significa che nel 1989 era possibile acquistare un litro di latte con 3 CZK, mentre oggi ne servono 17.7. Lo stesso rapporto si mantiene anche quando si passa all’acquisto di formaggi: 23CZK nel 1989 per 1kg di Edam contro le 107CZK del 2016.

E la birra?
Nel 1989 bastano 2.5CZK per scolarsi una bottiglia di birra ceca, mentre adesso ne servono 11CZK.

- TM Ads -

Grazie all’ufficio centrale di statistica ceco, è possibile scoprire quante unità di questi prodotti base è possibile comprare con lo stipendio medio di oggi e quello del 1989.

 

cosa puoi permetterti con salario ceco 1989 2016Ovviamente non tutti in Repubblica Ceca raggiungono le 28,152 corone lorde di stipendio, #checchésenedica nei gruppi di italiani a Praga su Facebook ad eccezione del nostro; allo stesso modo anche lo stipendio di 3,170CZK del 1989 rappresentava una media.

Per fare un esempio, anche oggigiorno un cassiere del supermercato puo` portare a casa solo 12,000 corone ceche, a differenza di un IT specialist che guadagna un lauto stipendio; nel 1989 un cassiere poteva fare intorno alle 1,500 corone al mese.

I commessi, invece, hanno invertito la tendenza. Lavorare in un negozio “comunista” era molto meno remunerativo rispetto al lavoro in un negozio “capitalista”.

- FM Ads -
Fabrizio Martini
Fabrizio Martinihttps://www.fabriziomartini.com/
Il Granduca | Discendente di Machiavelli, è costretto a scappare dal Granducato. Additato come un Savonarola, scappa in Boemia nel falansterio della setta degli adepti di Feuerbach. Laureatosi in dottrina della sinistra hegeliana si reca tra i mormoni a professare le sue teorie, venendo rinominato il Bakunin dello Utah. Organizza moti operai negli opifici del Midwest con obiettivo l'impianto di manifattura del tabacco della Virginia, dove vive sotto la copertura di un (com)piacente aggancio filo-capitalista. L'esperienza fallisce e torna alla sua seconda patria. È molto abile nei travestimenti: lo si vede spesso a Praga travestito da Conte Uguccione. Per italia praga one way smanetta come non ci fosse un domani, ricevendo in cambio 2 tlačenky ogni 7 giorni.
FM Ads

━ more like this

Praga ricorda Angelo Maria Ripellino: conferenza all’IIC

Si trasmette il comunicato dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Praga relativo al programma di eventi in onore di Angelo Maria Ripellino. In occasione del...

Epos257 e Dýmová hora: Monumento ai senzatetto

Il monumento di Dýmová hora (la montagna di fumo) a Praga 10 ricorda la ex comunità locale di persone senzatetto. Il monumento chiamato "Dýmová hora"...

Cambio Valuta e carta prepagata: Revolut

Un articolo che nasce, più che dalle vostre domande, dal fatto che Revolut in Italia la conoscono in pochi. Questo articolo su Revolut è in...

Praga: come andare dall’aeroporto al centro con meno di due euro

Collegamenti tra aeroporto di Praga e centro città: le varie alternative Raggiungere il centro di Praga dall'aeroporto può sembrare complicato, ma in realtà i mezzi...

Cambiare soldi a Praga: consigli, dritte e indirizzi dei migliori uffici cambio

Pubblicato 18/03/2016 Ultimo aggiornamento 20/09/2023 La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro. La valuta ufficiale adottata è la corona ceca e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.