1.7 C
Praga
TM Ads

Kbely: il Museo dell’Aviazione

Date:

Share:

- FM Ads -

Gli amanti degli aerei e dei veicoli militari non possono farsi scappare questo museo dell’aviazione!

Il museo dell’aviazione di Kbely fa parte del più ampio Istituto Storico Militare di Praga (VHÚ – Vojenský historický ústav), che comprende anche altri musei militari.

Il museo venne fondato nel 1968 sui terreni dello storico aeroporto militare di Praha-Kbely, che era la prima base aerea costruita dopo la fondazione della Cecoslovacchia nel 1918.
Oggi rappresenta uno dei più grandi musei dell’aviazione d’Europa, sia per il numero, che per
la qualità dei pezzi in esposizione. La mostra presenta 275 velivoli: circa un centinaio sono esposti all’interno di padiglioni coperti, 25 sono all’esterno e 155 sono conservati in depositi. Molti aerei sono unici al mondo.

Nel museo si ripercorre la storia dell’aviazione cecoslovacca e ceca, con modelli provenienti da tutto il mondo. Da notare è la navicella Soyuz 28, su cui, nel 1978, viaggiò Vladimír Remek, il primo cosmonauta non russo e non statunitense. Era ceco.

- TM Ads -

Nota: A Remek, e al suo compagno di viaggio Gubarev, vennero dedicati una scultura ed un mosaico alla stazione della metro Háje (una volta chiamata Dei Cosmonauti).

Oltre al museo stesso in via Mladoboleslavská, si visita anche una mostra situata negli hangar di Stará Aerovka (ovvero, il vecchio aeroporto).

Qui potete dare un occhio ad una galleria fotografica del museo e leggere (tradurre) i dettagli tecnici sui vari hangar e sui velivoli che essi contengono, il tutto in ordine cronologico.

L’accesso al museo è completamente gratuito.

Il museo è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dal 15 maggio a fine ottobre. Oltre che con la macchina o in bici, si può visitare il museo tranquillamente anche con i mezzi pubblici:

In metro C (rossa) fino a Letňany + uno dei seguenti autobus 185, 259, 280, 302, 375, 376
In metro B (gialla) fino a Českomoravská o Vysočanská + autobus 375.

Leggi anche Quartieri di Praga: la guida definitiva


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.