1.5 C
Praga
TM Ads

L’altra Praga: Il poligono di tiro di Kobylisy

Date:

Share:

- FM Ads -

Nel 1975 il poligono di tiro di Kobylisy è stato trasformato in un memoriale della Resistenza antifascista.

Nel 1890, l’area ai margini dell’allora villaggio di Kobylisy, situato a nord di Praga, era adibita a poligono di tiro militare. Inizialmente qui si esercitava la fanteria militare. Successivamente venne creata una scuderia e si iniziò a praticare anche l’equitazione.

Via Střelničná, che porta da Kobylisy a Střížkov e a Prosek, prende il nome proprio da questo luogo.

Durante l’occupazione nazista, il poligono fu utilizzato dalle SS e dalla polizia per gli addestramenti alle sparatorie. Inoltre, i tedeschi tramutarono le scuderie in prigioni per i detenuti e una parte del poligono in luogo di esecuzione.

- TM Ads -

I nazisti uccisero più di 500 patrioti cechi e combattenti della resistenza durante solo 35 giorni, esattamente dal 30 maggio al 3 luglio 1942. Tra loro vi erano dozzine di persone, compresi gli abitanti di Lidice, che vennero giustiziati in rappresaglia all’uccisione di Heydrich.

Dalla fine della guerra, nel 1945, l’area è stata convertita in un luogo di venerazione e dal 1978 è monumento culturale nazionale.

Sul sito delle ex scuderie oggi si trova un mosaico di Martin Sladký e di fronte ad esso c’è una croce e una scultura in bronzo di una donna che piange, dello scultore Miloš Zet.
Sulla parete di cemento, che corre lungo tutto il viottolo, sono appese alcune placche con i nomi di tutte le vittime. E in fondo al complesso, su un’altra parete in cemento, sono scolpiti alcuni versi del poeta Miroslav Florian:

ZASTAV SE NA CHVÍLI
KREV NAŠE VSTOUPILA DO TÉTO ZEMĚ
ALE MY ZNOVU SE VZPŘÍMILI

Traduzione: Fermati per un momento, il nostro sangue è entrato in questa terra, ma ci siamo alzati in piedi dinuovo.

Leggi anche la nostra guida definitiva ai quartieri di Praga 


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.