3.7 C
Praga
TM Ads

Modernismo a Praga: Jan Kotěra e il Mozarteum

Date:

Share:

- FM Ads -

Una dei palazzi più interessanti e meno noti del centro di Praga è il Mozarteum, che colpisce per la sua insolita facciata geometrica, composta da mattoni.

L’architetto Jan Kotěra lo progettò negli anni 1911 e 1912 per l’editore musicale Mojmír Urbánek e per questo viene anche chiamato Urbánkův dům (la casa di Urbánek).
Al piano terra c’è una grande vetrina centrale, ai cui lati sono presenti due portoni d’ingresso adornati da pilastri con busti creati dal famoso scultore ceco Jan Štursa. Al primo piano una finestra a ghigliottina si estende per tutta la larghezza della facciata. I piani successivi sono composti da mattoni contornati da cornicioni. Il tetto è piano ai lati, mentre al centro presenta un timpano triangolare. Proprio questo elemento segna lo spostamento di Kotěra dall’Art Nouveau verso il classicismo moderno e chiude l’apice del suo periodo creativo (1905–1913).

Il Mozarteum fu costruito nel 1913 e dal 1958 è incluso nei patrimoni culturali protetti.

Secondo il progetto originale, una zona del palazzo era riservata alla vendita di grammofoni e un’altra parte era adibita a sala concerti per 400 persone. Questa sala aveva un’acustica eccellente tanto da attrarre molte personalità musicali famose al tempo, come per esempio, la celebre soprano Ema Destinová. Successivamente, dal 1933 al 1939, il teatro d’avanguardia D 34 di Emil František Burian si insendiò nel Mozarteum.

- TM Ads -

Dopo la nazionalizzazione del 1949, il reparto vendite di musica rimase, ma la sala venne spogliata del balcone e della loggia e adattata per accomodare gli studi di registrazione delle case discografiche Supraphon e Panton. Dopo la caduta del regime comunista l’edificio tornò alla famiglia Urbánek, che lo usò per fondarvi una galleria.

Oggi, la Galleria dell’Orologio e il negozio di mobili Le Patio Lifestyle occupano il piano terra, mentre gli altri piani sono sede della casa editrice Anag e di altre compagnie.
Per i curiosi, questo video di TV Architect (rigorosamente in ceco) mostra gli interni e la terrazza del Mozarteum.

Sezione altra Praga


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.