6 C
Praga
TM Ads

Plečnik e Modernismo: Chiesa del Sacro Cuore di Nostro Signore

Date:

Share:

- FM Ads -

La Chiesa del Sacro Cuore di Nostro Signore è un punto di riferimento di Vinohrady e parte del panorama di Praga.

La Chiesa del Sacro Cuore di Nostro Signore (in ceco: Kostel Nejsvětějšího Srdce Páně) in piazza Jiřího z Poděbrad fu consacrata l’8 maggio 1932 dal cardinale Karel Kašpar.

Agli inizi del XX secolo, la principale chiesa di Královské Vinohrady era Santa Ludmila (Kostel svaté Ludmily) a Náměstí Míru. Con il passare del tempo, però, questa chiesa non bastava più ad ospitare tutti i parrocchiani. Quindi, il consiglio comunale decise di donare un terreno per la costruzione di una nuova chiesa e nel 1919 fu bandito il concorso per la sua costruzione.

L’architetto Jože Plečnik non partecipò immediatamente al bando, ma venne successivamente invitato a preparare la proposta di un progetto. L’architetto completò il suo disegno finale nel 1927.

- TM Ads -

I finanziamenti per la costruzione arrivarono dalla “Fondazione Beptov“, del ricco consigliere di Nové Město Karel Leopold Bepta, e dalla parrocchia, tramite raccolte, donazioni e lotterie. La costruzione fu portata avanti negli anni 1928-1932 e fu affidata alla società “Václav Nekvasil” di Karlín.

L’edificio attira l’attenzione per la sua struttura monumentale in mattoni, basata su una pianta rettangolare e su uno scheletro di cemento armato. Si narra che Plečnik si sia ispirato all’arca di Noè e all’antica architettura cristiana mediterranea.

La torre principale è piatta, alta 42 metri e sormontata da una cupola di rame di 3 metri con una croce alta 4 metri. Al suo interno si trova un grande orologio rotondo in vetro con un quadrante del diametro di 7,6 metri (il più grande di tutta la Repubblica Ceca).

Nel 2010 la chiesa è stata inserita tra i monumenti culturali nazionali. Nel 2014 ne è stata proposta l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal municipio di Praga 3, dal Ministero della Cultura della Repubblica Ceca e dalla Slovenia.

L’interno della Chiesa del Sacro Cuore

L’interno, in gran parte realizzato dopo la consacrazione della chiesa, è originale quanto l’esterno. Fu progettato da Plečnik dopo il suo ritorno a Ljubljana, ma la realizzazione è di uno dei suoi studenti, l’architetto Otto Rothmayer.

La sala rettangolare misura 26 x 38 metri ed è alta 14 metri. Il soffitto è a cassettoni in legno e le pareti sono in mattoni non intonacati. Una caratteristica interessante è l’assenza di un pulpito.

Sopra l’altare si trovano alcune statue opera dello scultore Damián Pešan. Si tratta di una statua di Gesù Cristo in legno dorato di tiglio alta 3,15 metri e sei statue dei patroni delle terre ceche: san Giovanni Nepomuceno, sant’Agnese, santo Adalberto, san Venceslao, santa Ludmila e san Procopio.

L’organo fu costruito da Josef Melzer (originariamente Mölzer) nel 1936. I dipinti della Via Crucis e la decorazione colorata delle finestre con il motivo del Cuore del Signore sono del pittore Karel Svolinský (che si occupò anche dei mosaici in vetro dell’orologio astronomico di Olomouc).

Nel seminterrato si trova una spaziosa cappella con volta a botte, considerata dagli architetti contemporanei lo spazio più spirituale di Plečnik.

Il nuovo altare

Nel 2018 fu installato un nuovo altare in marmo di Carrara, che ha la forma di una ciotola e poggia su un piedistallo in marmo. L’altare si trova esattamente nel centro geometrico dell’edificio e si differenzia completamente dagli interni rettangolari di Plečnik.  Anche se pesa quattro tonnellate, nella sua forma rotondeggiante sembra leggero, come se non toccasse terra.

Il progetto è degli architetti Josef Pleskot e Norbert Schmidt, e la realizzazione è dello scultore Petr Váňa. Sembra che il blocco di marmo contenga le spoglie di Santa Margherita Maria Alacoque, una delle promotrici della venerazione del Sacro Cuore del Signore.

L’altare fu interamente pagato tramite una colletta dei parrocchiani e la su consacrazione avvenne il 24 novembre 2018 da parte del vescovo Wasserbauer.

I nostri articoli per i 150 anni dalla nascita di Jože Plečnik

Leggi anche: Ristrutturazione piazza Jiřího z Poděbrad, qualcosa si muove 


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.