8.1 C
Praga
TM Ads

Stará čistírna: Il vecchio impianto di depurazione di Praga

Date:

Share:

- FM Ads -

L’impianto di depurazione di Bubeneč (Stará čistírna) è il più antico impianto di trattamento delle acque reflue di Praga.

Il vecchio impianto, detto appunto Stará čistírna, è un ex edificio industriale che si trova nel quartiere di Praga Bubeneč. La società di costruzioni Quido Bělský commissionò la struttura, che venne edificata su progetto di Sir William Heerlein Lindley tra il 1901 ed il 1906. Nel 1907, dopo un anno di prova, lo stabilimento fu messo in produzione e così rimase fino al 1967, anno in cui entrò in funzione un nuovo impianto centrale sull’isola imperiale (Císařský ostrov). Tuttavia, alcuni serbatoi della čistírna di Bubeneč furono utilizzati per il trattamento dei fanghi fino al 1983.

Poiché l’edificio rappresenta un’architettura industriale di qualità e conserva attrezzature tecnologiche uniche, nel 1991 è diventato monumento culturale nazionale. Successivamente, nel 2010 è stato dichiarato protetto. E nel 2016 Stará čistírna è stata inclusa nella “European Industrial Heritage Route” (ERIH), diventando uno dei monumenti industriali più importanti d’Europa.

Lindley progettò l’edificio principale con una simmetria data da un atrio centrale, dal quale partono due ali longitudinali. L’intero complesso è costituito da:

- TM Ads -
  • L’edificio principale
  • Una coppia di ciminiere
  • I serbatoi sotterranei di decantazione
  • Due pozzi per il deposito dei fanghi
  • Un ponte per la rimozione dei fanghi
  • Un impianto per la clorazione
  • Una rastrelliera per i rifiuti

Visite alla ex impianto di depurazione

L’impianto si può visitare solamente tramite tour guidati. Sul sito ufficiale trovate le info riguardo gli orari di apertura, gli orari dei tour ed i prezzi.
Durante il giro turistico si visitano la sala macchine ed altri vecchi locali con macchinari ed impianti originali, che venivano usati per il trattamento delle acque e dei fanghi. Durante alcuni eventi, le macchine vengono azionate e si assiste al funzionamento di caldaie e di motori a vapore originali del 1903, prodotti dalla ditta Breitfeld-Daněk. Inoltre, si passa anche attraverso la fogna originale (tranquilli, non funziona più) e si assiste alla proiezione di un documentario storico del 1943.

A questo tour standard si può aggiungere la scalata di una delle due ciminiere, previa prenotazione anticipata. Oppure si può optare per un viaggio sotterraneo su una vecchia chiatta con il fondale in plexiglass.

Alla fine del tour non fatevi scappare una visita alla caffetteria “Café TOVÁRNA” nello storico edificio della vecchia lavanderia.

Leggi anche la nostra guida ai quartieri di Praga 


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.