0.3 C
Praga
TM Ads

Superhrubá mzda: cosa cambia in caso di una sua abolizione

Date:

Share:

- FM Ads -

A fine agosto il governo ceco ha approvato l’abolizione del salario super lordo (Superhrubá mzda). La misura deve essere ovviamente approvata dal parlamento e non è detto che accada, non solo perché il governo non ha la maggioranza assoluta (96 deputati su 200).

Facciamo comunque finta che accada e vediamo cosa succederebbe ai vostri stipendi (ma anche a quelli di noi OSVČ).

La superhrubá mzda rappresenta i costi salariali totali del datore di lavoro per dipendente. In sostanza è il salario lordo cui si aggiungono i contributi previdenziali che il datore di lavoro paga per il dipendente: pensione (24,8%) e assicurazione sanitaria (9%). Quindi, la Superhrubá mzda d’ognuno è pari al salario lordo aumentato del 33,8%. Avete un lordo di 45.000 Kč? La superhrubá mzda sono 60.210 Kč. Che non perdete voi ma il vostro datore di lavoro.

- TM Ads -

Con la nuova riforma, inoltre, la parte di salario lordo che vi andrà via in tasse sarà del 15% o, per chi piglia più di 139.000 Kč al mese del 23% (poverini). Quindi, se tirate 25.000 Kč al mese, vi trovate un netto di circa 1.275 corone più alto. E questo 15 o 23% (meno di prima) andrà in INPS e assicurazione sanitaria, quindi è da capire come il governo pensa di aumentare le pensioni (vuole farlo) con contributi pensionistici più bassi.

Cambia qualcosa per gli OSVČ?

A meno che non paghino l’IVA, per i lavoratori autonomi non cambia nulla. Il calo di entrate fiscali di cui sopra può comportare una perdita per le casse dello Stato pari a 90 miliardi l’anno (e questo è un buon motivo per cui il parlamento potrebbe respingere la riforma). Tralasciando il 2020 per ovvi motivi, significa che il deficit della Repubblica Ceca triplica (era di circa 50 miliardi nel 2019). L’unica soluzione attualmente al vaglio per tamponare questa emorragia è, ovviamente, l’aumento dell’IVA. In questo modo il buco scende da 90 a 27 miliardi. Ma mica si azzera.

E qui sta il punto. Tutte le volte che Babiš fa delle riforme finanziarie la domanda è sempre la stessa. Dove prende i soldi? Oltre a eliminare la superhrubá mzda, in un anno in cui a causa dei corona-aiuti sociali il deficit annuo è decuplicato, Babiš ha pensato bene di dare un extra da 6.000 Kč a tutti i pensionati. Va ben, loro non hanno avuto nessun programma di corona-aiuti escluso il poter entrare negli Albert prima degli altri e spazzolarsi tutte le akční nabídky. Ma sempre li siamo.

Da dove vengono quei soldi?

Tralasciamo l’opzione “ne ha tanti quindi li mette lui”, che potremmo definire “poco probabile”.

La risposta può essere trovata guardando un’altra cosa, successa però a Praga. Il sindaco prima di Hřib (Adriana Krnáčová) era del partito di Babiš. Durante la sua amministrazione ha eliminato la Opencard (nobile gesto) ed ha pure abbassato il costo dell’abbonamento annuale per l’MHD da 4.700 a 3.600 Kč. Figata e siamo tutti d’accordo, non fosse che comporta perdite per miliardi di corone l’anno (fate che 800.000 praghesi hanno l’annuale e per ciascuno di essi il comune intasca 1.000 corone in meno).

Dove si pigliano i soldi? Semplicemente, non si pigliano. Si fanno queste elargizioni stile “il meno possibile a quanti più possibile che così magari ci votano” e si lascia l’amministrazione successiva a vedersela col buco lasciato e ad aumentare i costi dell’abbonamento/le tasse/quel che è, facendo così la figura del Mario Monti di turno. Ed è probabile che con la superhrubá mzda andrà così.

Altro nella sezione Notizie


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.