5.6 C
Praga
TM Ads

Vittorio Storaro a Praga: mostre, cinema e lezioni in compagnia del “maestro della luce”

Date:

Share:

- FM Ads -

Il maestro Vittorio Storaro è giunto a Praga, su invito della Fondazione Eleutheria, per intervenire ad una serie di iniziative dedicate alla sua produzione artistica, organizzate in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura

Alle ore 14.30 del 1° dicembre, nella sala grande della Biblioteca della Città di Praga, il tre volte premio Oscar per la fotografia ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Vittorio Storaro e la cinematografia digitale”, in cui illustrerà il nuovo metodo di acquisizione delle immagini in movimento come flusso di dati digitali, un sistema che ha rivoluzionato l’intero mondo della produzione cinematografica.

>>ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK ITALIANI IN REPUBBLICA CECA<<

Al termine della conferenza, il decano della Film and TV School of the Academy of Performing Arts in Prague (FAMU), professor Zdeněk Holý, ha consegnato la medaglia d’oro AMU a Vittorio Storaro per i suoi alti meriti artistici. A seguire è stato proiettato l’ultimo film di Woody Allen, Cafè society, di cui Storaro ha diretto la fotografia. Un’opera, presentata fuori concorso come film di apertura all’ultimo festival di Cannes, che è stata realizzata con la tecnologia digitale e che sta riscuotendo notevoli consensi da parte della critica internazionale.

- TM Ads -

Alle ore 18.30 i saloni del palazzo Clam-Gallas hanno accolto il finissage della mostra Civiltà romana, un percorso visivo in grado di portare i visitatori oltre lo spazio della rappresentazione scenica e di aprire l’accesso al personale mondo fotografico del maestro, sempre orientato verso “l’enigma della visione”. Le fotografie della collezione Civiltà romana costituiscono il culmine di un progetto che ha avuto inizio alla fine degli anni ’80, quando Storaro ha viaggiato in Italia, Siria, Turchia, Grecia e in altri paesi che appartenevano all’impero romano per documentarne le rovine e così preservare l’antica magnificenza per le generazioni future. I monumenti sono stati fotografati con la tecnica della doppia esposizione, un compito non facile prima dell’avvento della fotografia digitale.

Vittorio Storaro ha vinto tre volte il premio Oscar con i film Apocalypse now, Reds e L’ultimo imperatore, un Premio BAFTA e un Gran Prix Tecnico alla fotografia al festival di Cannes. La sua lunga carriera annovera titoli indimenticabili della storia del cinema quali Ultimo tango a Parigi, Novecento, Un sogno lungo un giorno, Dick Tracy, Piccolo Buddha e collaborazioni con grandi registi come Bernardo Bertolucci, Franco Rosi, Carlos Saura, Francis Ford Coppola, Warren Beatty, Woody Allen e Marco Bellocchio.

Il ciclo di eventi è realizzato dalla Fondazione Eleutheria dei fratelli Augusto e Ottaviano Razetto, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Praga, dell’Istituto Italiano di Cultura, della Città di Praga, del Municipio di Praga 1, dell’Accademia di Cinematografia, televisione e performing art di Praga (FAMU), della Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca e dell’International Film Festival Karlovy Vary.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

Comunicato IIC: Space Travels

All'IIC di Praga la conferenza Space Travels sui nuovi standard dei viaggi spaziali con l'astronauta Walter Villadei Praga 5 marzo 2025. L'Ambasciata d'Italia a Praga,...

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.