11.6 C
Praga
TM Ads

Altra Praga: il castello colorato di Chodov

Date:

Share:

- FM Ads -

Arrivando a Praga sulla D1, avete mai notato quell’edificio a forma di castello per bambini colorato e scintillante?

Ebbene, il castello è in realtà l’archivio di stato ceco, progettato dall’architetto Iva Knappová.

La prima pietra fu posata il 20 ottobre 1992. Il 3 gennaio 1995 i documenti iniziarono ad essere spostati e alla fine del 1998 si contò che 64.617 miliardi di materiale d’archivio era stato trasferito (trasportato con 1.565 camion). Il 16 gennaio 1995 furono messe in funzione due camere di disinfezione, utilizzate principalmente per sterilizzare archivi infestati da muffe. L’archivio venne aperto al pubblico nel 2001.

A prima vista, il monolite richiama l’attenzione con la sua forma non convenzionale e le insolite facciate colorate, caratterizzate da piastrelle di ceramica e linee decise. Alla parte dell’ufficio principale, con spazi per il pubblico, segue quella con i depositi.

- TM Ads -

Il problema dello spazio era diventato critico già a cavallo tra gli anni 80 e 90, quando l’archivio aveva esaurito tutti gli edifici a disposizione. Nel 1991 l’archivio di stato si trovava in un totale di 19 immobili: 11 a Praga e 8 fuori.

Quindi si pensò di progettare uno stabile grande a sufficienza per ospitare sia tutti gli archivi già esistenti, più quelli futuri.

Il nuovo edificio doveva unire tutti i luoghi di lavoro distaccati esistenti e offrire loro confortevoli spazi moderni per gli archivi, il loro restauro e la ricerca, nonché per attività di ricerca, esperti e pubblico in generale.

Leggi anche Quartieri di Praga: la guida definitiva


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Marci Muchomůrka
Marci Muchomůrka
La papessa | Ameba cittadina del mondo. Proviene dalla città eterna ma sogna di stabilirsi in Kyrgyzstan per aprire un import-export di olivello spinoso. Prima di trapiantarsi a Praga ha fatto l'interrail dei luoghi più piovosi d'Europa, che comincia in Irlanda, passa dai Carpazi e finisce a Udine. Nel frattempo, per Italia Praga One Way scrive di temi e luoghi che non interessano a nessuno, ricevendone come guiderdone 1L di succo di zenzero e curcuma ogni mese.
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: Et Cetera | Dialoghi, incontro con Marcello Veneziani

Al via a Praga una riflessione sul mondo contemporaneo insieme ad alcuni tra i più illustri intellettuali e studiosi italiani 28 marzo 2025. Ha preso...

CS IIC: Arena di Verona torna a Praga annuncia audizioni aperte

L’Arena di Verona torna a Praga, culla musicale d'Europa, dopo vent’anni e annuncia audizioni aperte per i cantanti di tutto il mondo 21 marzo 2025....

CS IIC Praga: Festa della musica con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025

Una festa della musica all’Istituto Italiano di Cultura di Praga con il maestro Michele Campanella e l’Arena di Verona Opera Festival 2025  17 marzo, 2025....

Comunicato IIC: TASI Space Industry Days

A Praga un evento dedicato all’industria spaziale nel segno della collaborazione tra la Repubblica Ceca e l’Italia 13 marzo 2025. Ieri, nella suggestiva cornice della Residenza ufficiale...

CS – Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro

Scrivere il teatro: geometrie dell'emozione. Il drammaturgo Gianni Forte conclude la residenza d’artista all’IIC di Praga con un seminario sul teatro  7 marzo 2025. Si conclude oggi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.