Articolo di Michele Furfari
Ostrava, fine anni ’50. Una massa informe di lavoratori sonnolenti riempie la banchina di una anonima stazione ferroviaria.
Un ragazzo sui 13 anni, il volto sporco di...
È cambiata la modalità con cui iscriversi all'AIRE e comunicare la variazione di residenza. Dal 19 novembre 2018 infatti sarà possibile farlo esclusivamente online attraverso il portale Fast IT...
Segnaliamo un altro importante evento organizzato dall'Istituto italiano di cultura di Praga.
Dal 6 settembre al 16 ottobre 2016 è in programma la mostra dedicata all’opera di Bořek Šípek presso...
Quando programmiamo la visita di una città la nostra speranza è quella di trovare felici giornate di sole ad accompagnare le nostre escursioni.
Pensate un attimo però ai misteri di Praga....
Pochi di noi, appassionati di storia contemporanea o del grande cinema, capace spesso di portare alla cronaca alcune tra le più toccanti vicende del passato, conoscono Brněnec, un piccolo...
L’arte in Repubblica Ceca sembra essere una passione nazionale.
Potrei sbagliarmi, ma in moltissimi gruppi Facebook dedicati alla Repubblica Ceca ho notato che molte persone postano le proprie opere.
Chiamiamoli pittori...
Lunghi applausi al maestro Sani presente al concerto organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura e il CIDIM
Praga, 5 novembre 2025. Musica italiana contemporanea protagonista...
L’Ambasciatore Marsili ricorda i caduti in Repubblica Ceca durante le due Guerre mondiali
Praga, 3 novembre 2025. Su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia, il Sacrario militare italiano...
A Praga un festival europeo sull’architettura e sull’urbanistica sostenibili con la partecipazione dell’Istituto Italiano di Cultura
24 ottobre 2025. Il cluster EUNIC di Praga composto...
A Praga si celebra lo sport come ponte per la cooperazione internazionale
24 settembre 2025. L’Ambasciata d’Italia a Praga ospiterà oggi, nei propri saloni di...