0.3 C
Praga
TM Ads

Ceco in pillole #18: fermate della metropolitana tradotte, linea A (verde)

Date:

Share:

- FM Ads -

Praga ha la sua bella sessantina di stazioni metro, quindi abbiamo pensato di tradurvene i nomi. Cominciamo dalla linea A.

La linea A è la più vecchia, ma anche la più breve. Dato che attraversa il centro storico, buona parte delle fermate porta i nomi dei quartieri più noti di Praga. Non di meno, pensiamo che una buona parte delle altre fermate abbia nomi curiosi.

  1. Nemocnice Motol – Ospedale di Motol
  2. Petřiny – Da non confondere con la collina di Petřín, anche se il nome del quartiere di Petříny probabilmente è una variazione di quello della collina. Notare che Petřín vuol dire “di Petra” (aggettivo possessivo femminile)1.
  3. Nádraží Veleslavín – Stazione Veleslavín. Il quartiere deve probabilmente il suo nome a quello di un qualche signore che dominava quella zona. Terminando in -ín, anche Veleslavín è un aggettivo possessivo, questa volta del nome Veleslava, che a spanne corrisponde all’italiano “Gloria”.
  4. Bořislavka – stazione che sta all’incrocio tra l’Evropská Třída e l’antistante (ma non troppo) piazza Bořislavka. Non è chiaro perché la piazza si chiami così.
  5. Dejvická – Stazione del quartiere di Dejvice. Per altro “Dej víc” significa “Dai di più”. In origine il quartiere si chiamava Degnice (Dehnice) e il nome potrebbe essere dovuto al fatto che vi si produceva del dehet (bitume) o perché c’era una dehna, uno spirito maligno.
  6. Hradčanská – da Hrad, castello.
  7. Malostranská – Malá (piccolo) Strana (lato)
  8. Staroměstská – Staré (vecchia) město (città)
  9. Můstek – ponticello, per questa fermata c’è un articolo dedicato
  10. Muzeum – Museo (nazionale)
  11. Náměstí Míru – Piazza della pace
  12. Jiřího z Poděbrad – (Piazza di) Giorgio di Boemia, cfr. articolo sull’arte in metro per la linea verde
  13. Flora – Sta sotto all’atrium Flora e Flora si capisce.
  14. Želivského – sita all’incrocio tra Vinohradská e Želivského, via intitolata a Jan Želivský, cfr. articolo sull’arte in metro per la linea verde
  15. Strašnická – Da Strach, paura. In origine, Strašnice significava “il villaggio degli Strašen” – nome proprio dato nel medioevo per spaventare gli spiriti maligni.
  16. Skalka – Da Skála. Piccola roccia.
  17. Depo Hostivář – Deposito delle metro, veh!

Nota

I possessivi dei nomi propri in ceco si fanno aggiungendo la desinenza -ov per i maschili (come in Čechův, Čechovo o nei cognomi femminili). Ai femminili si aggiunge -in (Petřín al maschile, Petřina al femminile, Petřino al neutro).

Qui trovate l’elenco della linea B

Qui trovate l’elenco della linea C

Qua potete trovare tutti i numeri della nostra rubrica ceco in pillole

Qui trovate invece il volume che dà una panoramica della lingua ceca

Ceco in pillole vol. #0: la lingua ceca, basi e domande

- TM Ads -


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

 


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” iscriviti al gruppo.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: “Gabriele Basilico. Roma”

All’Istituto Italiano di Cultura di Praga una mostra dedicata al grande maestro della fotografia Gabriele Basilico e al suo sguardo sulla Città eterna  L’Istituto Italiano...

CS IIC: Sardegna, un’emozione da vivere tutto l’anno

A Praga il terzo workshop europeo sull’isola delle meraviglie. Da aprile 5 voli settimanali collegheranno Cagliari con Praga Si è conclusa oggi a Praga con...

All’IIC di Praga il concerto del duo Baldo – Consonni

L’iniziativa apre la rassegna “Oltre il sipario”, dedicata alla musica e agli spettacoli dal vivo nella Cappella barocca dell’Istituto Praga, 31 gennaio 2025. L’Istituto Italiano...

L’Ambasciata d‘Italia ospita l’evento inaugurale della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca

Praga, 30 gennaio 2025. Alla presenza di numerosi soci camerali e ospiti istituzionali, l’Ambasciata d’Italia a Praga ha ospitato ieri nei propri saloni di rappresentanza...

Comunicato ambasciata: Giornata nazionale dello Spazio 2024

Giornata nazionale dello Spazio 2024 - Il design spaziale italiano: le città dell’universo In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio 2024, l’Ambasciata d’Italia a Praga...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.