19.4 C
Praga
TM Ads

Ceco in pillole #7: “Ú” e “Ů”, il motivo della differenza

Date:

Share:

- FM Ads -

Una delle regole fondamentali che ci insegnano alle lezioni di ceco è che la Ú si scrive a inizio della parola e la Ů alla fine. Ma i cechi non sanno perché “Ú” e “Ů” esistono.

La pronuncia di “Ú” e “Ů” è la stessa, quindi la regola non sembra necessaria. Quindi a che serve avere due caratteri diversi sulla tastiera? In realtà a nulla, ma almeno spieghiamo da dove queste due lettere sono saltate fuori.

Ciao, sono il dittongo!

La Ú (esattamente come le colleghe Á, É, Í, Ó, e Ý) esiste in ceco sin dall’inizio della sua storia. La Ů invece è arrivata dopo e quindi la vedremo più tardi.

- TM Ads -

Quello che ci interessa è che le lingue sono soggette a un’evoluzione continua (cosa che ai “si dice pettegolezzo, non gossip” non deve far troppo piacere). Soprattutto quando il livello di alfabetizzazione è basso e si scrive poco.

In ogni caso, per questo fatto che la lingua non è eternamente uguale ma si evolve, la Ú a una certa (alto medioevo) si è trasformata in OU. Quella che prima era “múka” è diventata “mouka”. Questo fenomeno si chiama dittongazione. Non bastasse, si tratta di una dittongazione completa, ovvero è accaduta per qualsiasi parola. Tranne che in un caso. Se la Ú era la prima lettera, è rimasta così com’era, ad esempio in Újezd. Notate infatti che in slovacco questa cosa non è successa e infatti gli slovacchi la farina la chiamano ancora “múka”.

Ora vediamo quando è saltata fuori la Ů

Assieme alla Ú, all inizio dei tempi, c’era anche la Ó, che ha subito un processo di mutazione simile e ancora più completo, tanto che è sparita completamente. Guardate una tastiera ceca e ditemi dove sta la Ó. Non c’è! E infatti in ceco la trovate solo a mo’ di scimmiottamento dell’accento in parole straniere – solo due me ne vengono in mente: “próza” e “diagnóza” (spero non servano spiegazioni).

La Ó a una certa (sempre alto medioevo) ha subito, come la Ú, la sua dittongazione ed è diventata UO. E questo fenomeno, oltre che completo, non ha avuto eccezioni. Stól quindi è diventato stuol e sól è diventato suol, o, per chi sa i genitivi plurali, kusóv è diventato kusuov (e poi la v è caduta, ma pazienza).

Ora, il fatto che qualcosa cambi in una lingua, non significa che non possa cambiare di nuovo. In questo caso è andata più o meno così. Il dittongo UO, sempre a una certa (XV secolo), si è ricontratto in una U lunga identica alla Ú. Per qualche motivo però, i cechi di allora dovevano essersi affezionati alla O e hanno deciso di tenersela, mettendola sopra alla U. Nacque così la Ů (vedi foto).

“Ú” e “Ů”: eccezioni che non sono eccezioni

Tralasciando per un attimo che in una lingua le eccezioni di oggi sono i resti delle regole di ieri, esistono effettivamente dei casi in cui la Ů sta nella prima sillaba e la Ú sta da altre parti che non dovrebbero competerle.

  • Se la Ú non sta all’inizio i casi sono sostanzialmente due:
  1. è una parola composta, ad esempio troj-úhelník (tri-angolo) o z-účastnít (partecipare). In questo caso, la ú sta all’inizio della sua parola.
  2. è una parola straniera, quindi per conformità grafica si trasforma il ragù in ragú (per dire).
  • La Ů invece sta nella prima sillaba quasi solo in parole monosillabe(1), e in queste parole ovviamente una volta c’era la Ó. Sono quelle che ho detto prima: stůl (tavolo), sůl (sale), bůh (dio), kůň (cavallo). Da che potrebbe ora saltare fuori una seconda domanda.

Perché il genitivo di stůl è stole?

Già, perché tutte le parole monosillabi con la Ů al nominativo singolare poi nel resto della declinazione hanno sempre la O? E perché “divino” si dice božský se dio è bůh(2)?

Beh, quella O sta in quelle declinazioni dai tempi in cui ancora esisteva la Ó. Il punto è che “O” e “Ó” sono due vocali diverse e quella che si è dittongata è solo la seconda.

Sì, “O” e “Ó” sono due vocali diverse (come A e Á e via dicendo). Oggi gli italiani questa cosa non la sentono più ma una volta ci riuscivano (solo che parlavano latino: vi ricordate di “ā” e “ă”?). E volendo scomodare una lingua che è sia viva che più facile dell’italiano, pensate alla differenza tra “bee” e “be”. Questa cosa che una vocale è leggermente più lunga di un’altra si chiama quantità vocalica e chi vuole può saperne di più leggendo qui.

E ora mi si chiederà perché c’era questo alternarsi di Ó e O nella stessa parola? Se ci pensate, noterete che questa cosa in ceco esiste da altre parti. Ad esempio nei verbi. Il passato di spát è spal (e anche questa è una cosa regolare per i verbi).

Questo perché la vocale nella radice della parola cambiava, e cambia ancora, per segnalare una funzione grammaticale diversa. Il plurale nei nomi, il tempo nei verbi. Questa cosa si chiama apofonia e, anche se c’ha un nome strano, tutte le lingue “euro” del gruppo indoeuropeo la hanno. In tedesco Wald diventa Wälder (pron. vélder), in inglese forget diventa forgot. Pensate un po’, qualcosa è rimasto anche in italiano, ad esempio quando dovere diventa devo.

Ringrazio proofreading.cz che mi ha dissipato alcuni dubbi sulla Ú.

(1) způsob e zůstat, non credo ce ne siano molte altre.

(2) vaben, con questa mi sono fregato da solo e dovrò spiegare anche perché la H diventa Ž, ma pazienza.

Qua potete trovare tutti i numeri della nostra rubrica ceco in pillole

Qui trovate invece il volume che dà una panoramica della lingua ceca

Ceco in pillole vol. #0: la lingua ceca, basi e domande


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

 


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Comunicato IIC: A Praga il concerto dello Zecchino d’oro nel mondo

Si trasmette il comunicato stampa dell’Ambasciata d’Italia a Praga relativo al concerto dello Zecchino d'oro. 7 giugno 2024. Grande successo ieri, al teatro Narodni dum,...

Praga, celebrazioni per la Festa della Repubblica all’Istituto Italiano di Cultura

Si trasmette il comunicato stampa dell’Ambasciata d’Italia a Praga relativo alle celebrazioni per la Festa della Repubblica all’Istituto Italiano di Cultura. 4 giugno 2024. Anche...

Divertirsi a Praga: una notte nei casino più esclusivi

Praga, splendida capitale della Repubblica Ceca, non è solo rinomata per l'architettura mozzafiato del suo centro e per la sua ricca storia, ma anche...

CS ambasciata: Big Science Business Forum 2024

Si trasmette il comunicato stampa dell'Ambasciata d'Italia a Praga relativo all'evento di presentazione del Big Science Business Forum 2024, in programma oggi nei saloni...

CS IIC: Giornata del Design italiano nel mondo 2024

Si trasmette il comunicato stampa dell’Istituto italiano di cultrura (IIC) di Praga relativo alla Giornata del Design italiano nel mondo 2024 All’IIC di Praga una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.