20 C
Praga
TM Ads

David Černý e Freud: una storia dello sviluppo umano.

Date:

Share:

- FM Ads -

Articolo di Brayan Stee Nuñez Harnandes

La scultura di David Černý raffigurante Freud “appeso” non è solamente una manifestazione culturale, mette in luce un linguaggio proprio della sua psicologia. Con questo vogliamo ricordare che la rappresentazione di un oggetto e soprattutto di un personaggio come Freud non è una rappresentazione neutra, ma dispone di tutto un meccanismo di significati che a Praga si sveglia per raccontare una storia.

Embryo

- TM Ads -

Embryo rappresenta l’inizio della vita e non è un caso che si trovi proprio nel mezzo di una tubazione mostrando in questo modo la particolarità dell’unione nel passaggio della vita e il movimento della corporalità attraverso uno scambio di fluidi indeterminati. Allo stesso tempo osserviamo una presenza nell’origine della vita e una sorta di permanenza dello scarto anche dentro la creazione che ci riporta al corpo come corpo organico con il suo scambio costante di fluidi e cellule. La sua illuminazione notturna ha un’importanza fondamentale perché mostra la realizzazione della vita dentro una componente oscura. L’elemento circostante della nascita è infatti l’oscurità mentre la vita attraverso la sua luce mostra una capacità di sviluppo dentro il suo proprio limite e il suo carattere deforme.

Babies a Kampa

L’infanzia incarnata dai bimbi che si muovono vicino al fiume, allontanandosi dall’oceano-mamma come forma di gioco che non permette di avere una faccia –perché non c’è faccia a cui appartenere- rappresenta dispositivi fatti per essere riempiti di complessi e desideri ma che hanno anche un processo biologico perché escono del corpo materno. Il fondamento del loro gioco non ha capacità di espansione perciò non camminano ma si muovono a carponi per terra come esseri preparati e determinati a volere ma che ancora devono imparare ad acquistare una maschera e mettere in ordine il loro cumulo di desideri.

Horse

The Horse rappresenta, oltre a un  rovesciamento della statua di San Venceslao a Václavské náměstí, la fase dello sviluppo massimo dell’essere umano, come metafora mostra la fase più completa del desiderio nell’essere umano provocando essa stessa il desiderio che si muove verso la propria realizzazione ma che proprio compiendosi si dissolve. In seguito si può parlare solo di una forza che permane nel rovescio del suo senso, cioè l’impotenza e l’inevitabilità del desiderio che non si può compiere perché appunto realizzarlo è anche perderlo. Il cavallo, segno di movimento e voglia di arrivare a un destino diventa esso stesso un destino dove ognuno deve imparare ad affrontare la terribile impossibilità di movimento aldilà delle proprie passioni e desideri.

Babies sulla torre di Žižkov

La regressione come fase conclusiva dell’esistenza, rappresentata dalla vecchiaia, mostra come il volere e la sua riproduzione diventano asimmetrici e verticali. Verticali nel senso che l’orizzontalità che avevamo con il cavallo come forma di sviluppo del desiderio e la sua impossibilità a realizzarsi si vede distrutta dal caos della presenza della morte la quale provoca anche un desiderio di ascensione. Riconoscendo la sua inutilità ma anche guardando di nuovo all’inizio del processo che permette di terminare la vita e proseguirla grazie al suo percorso attraverso la passione del desiderante. Da qui in poi la vita è un oggetto verticale in attesa di imparare a volare o cadere, a causa della forza di gravità.

Leggi anche l’articolo di Lorenzo Polo sulla statua che Černý ha dedicato a Kafka.


Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato su cosa succede a Praga e in Repubblica Ceca, metti Mi Piace sulla nostra pagina Facebook “Italia Praga one way” e aggiungimi agli amici.
Non dimenticare di seguire anche il nostro canale Instagram.
Hai domande da farci? Iscriviti al gruppo ufficiale “Italiani in Repubblica Ceca”.

- FM Ads -
Tiziano Marasco
Tiziano Marascohttps://www.tizianomarasco.com
Il Vojvoda | Friulano di nascita, parla 9 lingue e scrive in 4 alfabeti. Ha studiato metallistica all'università di Hedlund e seguito le lezioni del professor Krull. Alimenta la fiamma di Trockij, si è stabilito a Praga nel 2011. All'epoca stava fuggedo dalla Russia, dove aveva tentato di sabotare la rielezione di Putin. Riparato a Vienna ha provato a convincere gli austriaci a riprendere le loro terre, stabilendo però il parlamento al Karlmarxhof. Fallito anche questo tentativo, si è stabilito a Praga dove lo aveva invitato il suo amico Egon Bondy. Potete trovarlo a Žižkov travestito da Major Zeman. Per italia praga one way fa il favellatore di lingua ceca e riceve mezzo chilo di halušky al mese (con la bryndza e la slanina, mica quelli coi crauti).
FM Ads

━ more like this

Navalis 2025: Un ponte tra Praga e Venezia col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia

Con un pomeriggio veneziano sul lungofiume di Praga all'insegna di eventi culturali, di imbarcazioni in mostra e di una degustazione di vini e specialità...

CS IIC: ET CETERA | DIALOGHI, incontro con Massimo Cacciari

16 aprile 2025. È in programma questa sera nella Sala Nuova del Conservatorio di Praga il secondo appuntamento praghese della rassegna di incontri “Et...

Comunicato Ambasciata: Giornata nazionale del Made in Italy

All’Ambasciata d’Italia a Praga si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy con l’esposizione di alcuni gioielli della creatività italiana 15 aprile 2025. Presentare alla...

Comunicato ambasciata: referendum abrogativi 08-09 giugno 2025

VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO E OPZIONE PER IL VOTO IN ITALIA Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella...

Comunicato IIC: “Roma. Seconda stella a destra”

All'IIC di Praga una conferenza sull'influenza dell'astronomia sull’arte, l’architettura e l’urbanistica della Capitale 3 aprile 2025. Nel quadro della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.